“Credo che non ci sia sogno più bello di un mondo dove il pilastro fondamentale dell'esistenza è la fratellanza, dove i rapporti umani sono basati sulla solidarietà, un mondo in cui siamo tutti d'accordo solla necessità della giustizia sociale e ci comportiamo di conseguenza” - Luis Sepúlveda
HomeFronte del palcoFronte del palco Reggio CalabriaLocri, grande attesa per "Il suono dell'alba": la quarta edizione del concerto...

Locri, grande attesa per “Il suono dell’alba”: la quarta edizione del concerto all’alba il 14 agosto ospiterà l’artista di livello internazionale Alexander Boldachev

Locri.
Tutto pronto per la quarta edizione de “Il Suono dell’Alba”, l’evento musicale che si svolge alle prime luci del mattino sulla spiaggia, celebrando l’incontro tra musica e natura. Ideato dal Comune di Locri nel 2022 dall’allora sindaco Giovanni Calabrese, proseguito poi dal sindaco Giuseppe Fontana, l’evento è uno degli appuntamenti imperdibili dell’estate locrese, richiamando l’attenzione e la curiosità di moltissimi turisti e cittadini. Spettacolo organizzato dall’Accademia Senocrito, rientra nella XIX edizione del Festival di musica classica della Locride, con il cofinanziamento dalla fondazione Carical, con il patrocinio di Calabria straordinaria ( HYPERLINK “https://calabriastraordinaria.it/eventi/il-suono-dellalba-a-locri” https://calabriastraordinaria.it/eventi/il-suono-dellalba-a-locri) e seguito dall’Assessorato alla cultura del Comune di Locri.
Il ritrovo è in Piazza Nosside, dedicata alla poetessa greca, cuore dell’evento e cornice di questa esperienza unica che unisce il fascino del paesaggio al suono della musica. Protagonista di quest’anno è Alexander Boldachev, artista russo trasferitosi in Svizzera, arpista e compositore di grande talento, la cui musica raffinata e intensa saprà emozionare e accompagnare l’alba in un’atmosfera speciale.
Un momento imperdibile per lasciarsi avvolgere dalla bellezza del luogo e dalla magia di suoni autentici, vivendo un’esperienza musicale e paesaggistica davvero unica. Sarà uno spettacolo tra la meraviglia della natura, la magia della musica, e momenti imperdibili tra l’arte della body painting dell’artista Lela Perez ( con collaborazione di Teresa Sainato event), la danza della scuola Evolve, lo sport con East Coast Windsurfing presenti con gli stand up paddle (Sup). Sarà un viaggio sensoriale dove la musica padroneggerà sull’incantevole mar Ionio e i colori della natura saranno lo scenario perfetto che accoglieranno il musicista Alexander Boldachev.
CV Artista.
Alexander Boldachev è un virtuoso-arpista, compositore, artista esclusivo della casa dell’arpa italiana Salvi Harps, iniziatore della Giornata Mondiale dell’Arpa, fondatore dello Zurich Harp Festival, co-fondatore della comunità “LYUD”. Laureato di più di una dozzina di prestigiosi concorsi internazionali, tra cui concorsi di composizione; assegnato dai “Prodigie Brilliant della Gran Bretagna”, “Aoyama Music Award” a Kyoto, “Pro Europa” in Austria, presentato da Heinz Fischer per gli alti risultati nel campo della cultura; Fellow delle fondazioni internazionali Vontobel in Svizzera e Banque Populaire in Francia, così come le fondazioni russe per lo sviluppo di giovani musicisti. Laureato al premio televisivo del Prix Walo in Svizzera.
Suona l’arpa, il pianoforte e scrive musica dall’età di cinque anni. Viaggia con concerti da soli in tutto il mondo, conduce masterclass presso istituzioni educative come il Royal Conservatory di Toronto, la Juilliard School di New York, la Royal Academy di Londra, Ferenc Liszt Academy di Budapest. Nel 2018, ha scritto e si è esibito un’arpa elettronica alla cerimonia di apertura della Coppa del Mondo FIFA, condividendo il palco con Robbie Williams e Aida Garifullina. Si svolge in sale del mondo come la Carnegie Hall a New York, la Hall of Gaveau a Parigi, il Musikverein a Vienna, la Grande Sala della Filarmonica di St. Petersburg, e altri, sia con concerti solisti che in collaborazione con molte orchestre europee e russe. Alexander Boldachev è un partecipante dei festival Burning Man, Musical Olympus, New Names, Mozart+, Davos e Gstaad in Svizzera, Big Russian Ball a Roma, Bravo Award, SKIF Sergey Kuroyokhin, Burberry e D&G show, progetti di The Moscow and St. Casa di musica di Pietroburgo.

Articoli Correlati