“È difficile dire la verità, perché ne esiste sì una sola, ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole” - Franz Kafka
HomeCalabriaMuseo Archeologico Nazionale, Sala Conferenze, sarà la sede del ciclo di conferenze...

Museo Archeologico Nazionale, Sala Conferenze, sarà la sede del ciclo di conferenze “Radici” con tema “Storie della Modernità, Spazi Mediterranei e Prospettive Globali”

Il ciclo “Radici” è finalizzato alla promozione e valorizzazione delle fondamenta della cultura nella prospettiva di unire fatti del passato e del presente, contribuendo anche ad inquadrare le vicende del prossimo futuro, ideato e coordinato dal presidente nazionale A.I.Par.C. dott.Salvatore Timpano, nell’ambito della convenzione stipulata con il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, ed in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria per la Calabria.  Il Programma, variegato, vedrà i saluti istituzionali di  Fabrizio Sudano, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di    Reggio Calabria,  Salvatore Timpano,   Presidente Nazionale A.I.Par.C.,Giuseppe Caridi,  Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria. A moderare sarà  Giuseppe Caridi ,Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria Università degli Studi di Messina. Autorevoli i relatori:

Francesco Campenni  Università degli Studi della Calabria,Cristian Luca,Direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia Università del Danubio Meridionale di Galați, Giuseppe Restifo, Università degli Studi di Messina.

Il volume Studi in onore di Mirella Vera Mafrici, riunisce quarantanove saggi offerti da colleghi, allievi ed amici per celebrare la storica dell’Età moderna a lungo docente presso l’Università degli Studi di Salerno.

I contributi spaziano dalle grandi tematiche che la dedicataria ha affrontato nel corso dei suoi studi: dagli scambi commerciali nel Mediterraneo agli incontri e scontri tra le sponde del Mare Nostrum, dalle relazioni internazionali alla vita di corte nel Settecento,ai temi più rilevanti della storia europea tra XVI e XIX Secolo: Mediterraneo, una storia fatta da tante storie, ponte tra Oriente ed Occidente, protagonista di viaggi e di storica mobilità, ricco di influenze culturali, spazi formativi, con i suoi luoghi della modernità, alveo di poteri, reti diplomatiche, trasformazioni sociali, culla di milieu femminili.

 

Articoli Correlati