Fumare e svapare sono tra i metodi più comuni per assumere nicotina, ma cosa succede realmente nell’organismo quando queste sostanze vengono inalate? Entrambe le abitudini influiscono sull’organismo in modi diversi, sia a breve che a lungo termine. Il fumo di sigaretta e il vapore delle sigarette elettroniche contengono molte sostanze chimiche che innescano processi complessi nell’organismo. Questi non colpiscono solo le vie respiratorie, ma influiscono anche sul sistema nervoso e su altri organi. Di seguito analizzeremo i processi interni che nascono dal fumo e dallo svapo e come possono modificare l’organismo a lungo termine.
Il primo contatto: cosa succede nel corpo quando viene inalato?
Quando una persona fuma o svapa, le sostanze inalate entrano rapidamente nei polmoni. Nel caso del fumo, a ogni tiro entrano nell’organismo principalmente nicotina, catrame e sostanze chimiche. Quando si svapa, ad esempio dopo aver acquistato una sigaretta elettronica in un Vape Shop, la nicotina viene inalata insieme ad altre sostanze, come il glicole propilenico e la glicerina, che producono il vapore.
Il primo contatto con queste sostanze provoca una reazione immediata nell’organismo. La nicotina entra rapidamente nel flusso sanguigno e raggiunge il cervello, provocando il rilascio di dopamina, un ormone che fornisce sensazioni di ricompensa e soddisfazione. Questo effetto rapido fornisce una “ricompensa” immediata quando si fuma o si svapa. Ma il corpo deve anche fare i conti con altre sostanze chimiche che, nel tempo, possono causare danni.
La nicotina e i suoi effetti sul sistema nervoso
La nicotina agisce come un potente stimolante del sistema nervoso e colpisce diverse aree del corpo. Quando si inala il fumo di sigaretta o il vapore di una sigaretta elettronica, la nicotina entra rapidamente nel flusso sanguigno e raggiunge il cervello. Lì stimola determinati recettori che innescano una serie di reazioni, come l’aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.
La nicotina non influisce solo sulle funzioni fisiche, ma ha anche un impatto sulla concentrazione e sull’umore. Nel breve termine può avere un effetto stimolante che aumenta l’attenzione e il benessere. Tuttavia, questi effetti a breve termine spesso scompaiono rapidamente, provocando un desiderio ripetuto di nicotina e aumentando così il rischio di dipendenza.
L’influenza sui polmoni e sull’apparato respiratorio
L’inalazione del fumo o del vapore di sigaretta ha effetti diretti sui polmoni e sull’apparato respiratorio. Quando si fuma, il catrame tossico e il monossido di carbonio penetrano nelle vie respiratorie, danneggiando nel tempo i tessuti polmonari. Ciò può portare a malattie croniche come la bronchite o persino il cancro ai polmoni.
Anche con lo svapo, sebbene spesso ritenuto meno dannoso, sostanze nocive come aromi e sostanze chimiche penetrano nei polmoni. Possono anche causare irritazioni e aumentare il rischio di polmonite o altre malattie respiratorie.
Indipendentemente dal metodo, il contatto costante con queste sostanze è dannoso per i polmoni e a lungo termine può compromettere la respirazione. È quindi importante essere consapevoli dei pericoli associati all’inalazione di fumo o vapori.
Ulteriori effetti sul corpo: sistema cardiovascolare e organi
Fumare e svapare non solo danneggiano i polmoni, ma mettono anche a dura prova il sistema cardiovascolare. La nicotina aumenta la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, il che a lungo andare può portare a un rischio maggiore di malattie cardiache. Inoltre, le tossine contenute nel fumo di sigaretta favoriscono la formazione di placche nelle arterie, che possono portare all’aterosclerosi, una malattia che limita il flusso sanguigno e aumenta il rischio di infarti o ictus.
Anche altri organi sono colpiti. I reni, l’apparato digerente e il sistema immunitario possono essere indeboliti dall’esposizione costante a sostanze nocive, il che può avere un impatto a lungo termine sulla salute generale.
Conclusione: le conseguenze a lungo termine per la salute
Fumare e svapare hanno gravi effetti a lungo termine sull’organismo. Dai danni ai polmoni allo stress sul sistema cardiovascolare fino all’aumento del rischio per vari organi: le conseguenze sono molteplici e pericolose. Anche se lo svapo è considerato meno dannoso, i rischi per la salute non sono privi di conseguenze. Affrontare consapevolmente queste abitudini è fondamentale per la propria salute.