Uno spettacolo che veicola una verità dolorosa documentata da tragici fatti di cronaca nei quali a cadere, per calcolo o per sbaglio, ci sono giovani innocenti. Un monologo forte e denso di contenuti che a distanza di anni non perde di intensità.
Nuove repliche in matinèe, dal 5 al 7 maggio a Crotone, per la pièce “Al posto sbagliato. Storie di bambini vittime di mafia”, liberamente ispirato al libro omonimo di Bruno Palermo, interpretato da un intenso Francesco Pupa, che ne ha curato anche l’adattamento teatrale e la regia.
Un cavallo di battaglia della compagnia Teatro Rossosimona che sarà all’auditorium dell’Istituto “Pertini -Santoni” il 5 maggio alle ore 10 e all’Istituto Comprensivo “A. Rosmini – Giovanni XXIII” il 6 e 7 maggio in doppia rappresentazione alle 9 e alle 11.
Uno spettacolo che non lascia indifferenti e smentisce il luogo comune che la mafia non uccide donne e bambini, in un racconto che va dagli inizi delle mafie ai giorni nostri. Storie di giovani vite spezzate le cui vicende vanno a intrecciarsi con la storia del nostro Paese. Non è un caso, infatti, se la pièce prodotta da Rossosimona è stata selezionata per la commemorazione dell’anniversario della strage di via dei Georgofili a Firenze il prossimo 26 maggio.
Nuove repliche anche per lo spettacolo “Mio cognato Mastrovaknic”, in scena oggi, 4 maggio alle 21, al teatro comunale Grandinetti di Lamezia Terme nell’ambito del festival “Calabria Teatro”. Il testo, a firma di Ciro Lenti, è ambientato nel 1943 nel campo di internamento di Ferramonti e interpretato con bravura dagli attori Paolo Mauro e Marco Tiesi. La regia è di Lindo Nudo.
La pièce verrà rappresentata nuovamente il 19 maggio al Dam – Dipartimento Multimediale Autogestito, all’interno dell’Università della Calabria, nell’ambito della rassegna “Microteatro 2025” organizzata dall’associazione culturale Entropia con la collaborazione di Teatro Rossosimona e Libero Teatro.
Intanto la compagnia guidata da Lindo Nudo sta raccogliendo i consensi per il successo del musical “Alice (dove sono le meraviglie?)” diretto da Francesco Mastroianni, che ha debuttato lo scorso 23 aprile a Rende con repliche a Paola, Diamante e Morano Calabro.