Un cambio di programma necessario, visto l’elevato numero di richieste di prenotazione, poiché gli spazi della scuola non ci consentivano di svolgere l’evento in sicurezza in presenza di un numero molto elevato di persone.
Come Ugly Films, in collaborazione con l’ANPI provinciale di Reggio Calabria, e con il supporto dell’associazione culturale Officina numero 8 – Casa del Popolo “Valarioti”, abbiamo deciso di presentare questa opera partendo da Rosarno per omaggiare Valarioti che era profondamente legato alla sua comunità di appartenenza.
Ringraziamo l’amministrazione per la concessione dello spazio dell’Anfiteatro, e chiediamo alle Istituzioni di aiutarci a sostenere i costi di questa anteprima per il territorio. Riteniamo sia un evento doveroso per la Città di Rosarno, a 45 anni dall’uccisione di Peppe Valarioti, il primo omicidio politico-mafioso in Calabria, l’11 giugno 1980.
Ringraziamo anche i nostri partner, Fondazione Carical, Fondazione “Girolamo Tripodi”, i sindaci del territorio da subito al nostro fianco per portare avanti questo progetto, tra cui il Comune di Cinquefrondi, il Comune di Polistena, il Comune di San Ferdinando, la Città Metropolitana di Reggio Calabria, Cgil Cosenza, Spi Cgil Calabria, CGIL Area Metropolitana Reggio Calabria, PPAS – Patata Della Sila, Scuola Normale Superiore di Pisa, BCC Mediocrati, TRAME.festival e Fundaciòn Asamblea Ciudadànos y Ciudadànas del Mediterraneo.