Seconda giornata intensissima quella del Roma International Fashion Film Festival – Catanzaro Special edition, realizzato con il supporto della Calabria film Commission, con il finanziamento del Comune di Botricello e grazie al grande sostegno delle realtà e del volontariato del territorio del centro catanzarese, ideato e diretto dal regista Massimo Ivan Falsetta.
Ieri mattina, le attività festivaliere sono subito entrate nel vivo con una serie di incontri e masterclass molto partecipati dal pubblico: ad aprire la serie era stata l’attrice Daniela Poggi che insieme allo stesso Falsetta ha ripercorso, nella Sala consiliare del Municipio, i tratti salienti della sua carriera, ragionando sulla recitazione e sul cinema di oggi e sull’importanza del territorio, “E quel seme germogliò. Un regista, un’attrice, unica terra”, il titolo del panel.
A seguire Salvatore Puccio, revisore dei conti ed esperto fiscale, ha illustrato i vantaggi fiscali del cinema pubblicitario, nel corso dell’incontro “Fai della tua azienda un capolavoro”; mentre l’avvocato Adusbef Elena Mancuso ha relazionato sul rapporto tra intelligenza artificiale e realtà, sui rischi e i benefici dell’AI ai nostri giorni.
Subito dopo pranzo è toccato a Luca Capuano, già presentatore della prima serata del Rifff calabrese, soffermarsi in una full immersion sul mestiere dell’attore, dal titolo “Buoni o cattivi?”, soffermandosi soprattutto sulla formazione, sulle scuole di recitazione.
A presentare la seconda serata invece c’è stata la coppia dei The Coniugi, al secolo Simone Gallo e Alina Person: il simpatico duo ha presentato la madrina del Rifff calabrese, la splendida Milena Miconi, e la partecipazione dell’attrice Sara Ricci che ha consegnato il premio realizzato dalla glass designer Immacolata Manno al collega Luca Capuano, dopo una lettura con voce off surreale di poesie da Gaza con un palco solamente iluminato da luci rosse. La serata era stata aperta dall’esibizione “Local zone” con Giovanna Camastra, Diletta Carrozzini e Sara Turrà che hanno intonato un medley di brani a tema sociale come “Generale”, “La guerra di Piero”, “La vita è bella” e “Imagine”.
Insieme alla presentazione dei corti in concorso e fuori concorso ci sono state anche le proiezioni dei cortometraggi pluripremiati “Aldilà del mare” di Massimo Ivan Falsetta e “U figghiu” di Saverio Tavano, con la presenza del protagonista di quest’ultima opera, Francesco Gallelli premiato per quest’opera nel corso della serata dalla cantautrice Alessia D’Andrea, che ha anche anticipato la prossima uscita di un docufilm, “StrongHer” dedicato a figure femminili del rock internazionale, diretto dallo stesso Falsetta che la vede protagonista nelle insoliti vesti di attrice. Ma c’è stato anche tempo per consegnare un riconoscimento a una delle anime organizzative del festival, Fausto Petronzio sul palco insieme ai suoi due collaboratori Alberto De Simone e Anna Giulia Aura.
A seguito della proiezione speciale pomeridiana di “Cutro, Calabria, Italia” di Mimmo Calopresti, il documentario che racconta la tragedia del naufragio accaduto nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023, in cui persero la vita 94 migranti, a Cutro, a pochi chilometri di distanza da Botricello, che fu coinvolta nelle operazioni di aiuto e accoglienza dei superstiti, il pubblico del Rifff ha potuto ascoltare il racconto diretto del regista, ospite della serata insieme al parroco di Botricello don Rosario Morrone che si è fin da subito attivato in quei giorni e ancora oggi al fine di sensibilizzare sull’importanza dell’umanità e della accoglienza. A parlarne insieme a loro c’è stato il sindaco di Botricello Simone Puccio; è intervenuta anche la signora Nicoletta Parisi che nell’occasione mise a disposizione dei deceduti del naufragio la sua cappella di famiglia.
Tra i premiati anche un lavoro botricellese in concorso dal titolo “Prendimi per mano” realizzato dall’associazione Microi.
La serata si è quindi chiusa all’insegna della musica, questa volta con il djset di Maurizio Rocca e Roberta Fiore di RDS, non prima di un ricordo di Giacomo Mascaro da parte del direttore Falsetta, dalla cui scomparsa è nata una delle più importanti realtà associative del paese, “Un cuore per Botricello”.
Il programma di oggi
L’ultima giornata partirà nel pomeriggio con una sessione di casting curata dai “The Coniugi“. Gli eventi serali prenderanno il via con una vera e propria esplosione di arte e tradizione: una suggestiva sfilata con i costumi popolari di Mirella Leoni, oltre che la presenza del maestro orafo Gerardo Sacco con l’esposizione dei suoi gioielli. A seguire, l’anteprima della proiezione del lungometraggio “Global Harmony” del regista Fabio Massa, alla presenza di ospiti di spicco fra i quali l’esperto e pluripremiato attore internazionale Vincent Riotta, l’attrice, modella ed ex Miss Italia Denny Mendez, il direttore artistico Antonio Flamini e il regista e docente Giovanni Carpanzano (presidente della scuola di regia dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro).
La serata finale, presentata da Simone Gallo e Alina Person, vedrà i saluti della madrina Milena Miconi e ad altre importanti personalità, tra cui Anton Giulio Grande, presidente della Calabria Film Commission che sostiene il Festival, l’attrice Angelica Cacciapaglia, la rinnovata presenza dell’attrice Sara Ricci, lo scrittore e sceneggiatore Federico Moccia, Il gran finale, con l’attesa Cerimonia di Premiazione delle opere vincitrici del Premio Dea Fama (realizzato dall’artista Immacolata Manno). A chiudere l’intera manifestazione, la musica dei Senduki, un gruppo internazionale di artisti calabresi che proporrà il suo avvincente electro folk dub del Mediterraneo.