“La realtà non è altro che un 'paesaggio nella nebbia': misterioso e tutto da scoprire” - Theo Anghelopoulos
HomeCalabriaReggio CalabriaA Palmi tutto pronto per i "50 anni di cultura" dell'associazione Amici...

A Palmi tutto pronto per i “50 anni di cultura” dell’associazione Amici della Musica Manfroce

Si apre con un tributo alle leggende calabresi la rassegna che celebra i “50 anni di cultura” dell’associazione Amici della Musica Nicola Antonio Manfroce di Palmi presieduta da Antonio Gargano.

Si parte mercoledì 15 ottobre. al teatro Manfroce alle ore 20:30, con il melologo in musica dedicato alla leggenda di “Donna Canfora affidato alle note del celebre compositore e pianista romano Fabrizio de Rossi Re e all’interpretazione dell’attrice Annalisa Insardà. Sempre il teatro Manfroce. Seguirà il 16 ottobre alle ore 21.15, in prima esecuzione assoluta, l’azione mitologica in musica Glauco e Scilla, ispirata alle Metamorfosi di Ovidio con testo e musiche sempre di Fabrizio de Rossi Re e l’interpretazione di Leonardo Gambardella, Merita Cala e Maria Chiara Forte.

Questo solo per iniziare. Ventidue spettacoli in sessantasei giorni fino al prossimo 23 dicembre. Una ricca kermesse che spazierà dal teatro alla musica per celebrare mezzo secolo di appassionata attività culturale.

«Cinquanta sono ovviamente le stagioni che abbiamo finora proposto. Synergia, invece – sottolinea il presidente dell’associazione Amici della Musica Manfroce, Antonio Gargano – vuole ricordare a tutti che la nostra attività non si limita alla sola musica, ma coinvolge anche il teatro, la danza ed ogni forma d’arte legata allo spettacolo dal vivo.

Sono tantissimi gli artisti degni di nota passati sui nostri palcoscenici. Non sarebbe stato sufficiente tutto lo spazio della sala per annoverarli tutti. Vorrei, tuttavia, ricordare, l’avvenimento più importante di tutta la storia artistica regionale, ossia il concerto dell’Orchestra di stato della Russia con Derek Han al pianoforte. Era il 28 settembre 1991. Guardiamo adesso al presente e al ricco programma che intendiamo offrire per festeggiare il nostro storico anniversario».

Dal teatro alla musica con i concerti di grandi pianisti internazionali: l’orgoglio di Palmi Giuseppe Albanese (17 ottobre), il premio Busoni Roberto Cappello (18 ottobre), l’altro orgoglio di Palmi, il duo Francesco e Vincenzo De Stefano (23 dicembre) e Giuseppe Gullotta (1 novembre). Ancora le orchestre di fiati di Melicucco Nazareno Scerra, e di Laureana di Borrello, entrambe dirette da Maurizio Managò, con novanta musicisti che accompagneranno un nostro vincitore del Concorso Cilea, Mario Marzi, primo sassofono alla Scala (21 ottobre). E poi le orchestre dei conservatori Fausto Torrefranca di Vibo (13 novembre), Francesco Cilea di Reggio Calabria (13 dicembre).

Il 17 novembre verrà presentata dalla compagnia Mammut una trasposizione teatrale della novella “La ricotta bianca”. Un omaggio al celebre favolista palmese Letterio Di Francia, riconosciuta dalla Città Metropolitana come opera prima dell’anno.

I festeggiamenti per il cinquantenario continueranno con gli spettacoli degli attori Dario De Luca (22 novembre), Dario Natale (30 novembre) e Monica Guerritore (6 dicembre), anche lei di origine palmese. Agli appassionati di musica più in avanti con l’età, proporremo otto concerti nell’ambito del ciclo Pomeriggio in musica.

Palmi, 13 ottobre 2025

Articoli Correlati