Da lunedì 17 aprile a lunedì 5 giugno 2023 l’AMPA venticinqueaprile, in sinergia con l’ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati) e con l’Associazione “Alioscia”, programmerà con le Istituzioni e nelle scuole iniziative ed incontri con i cittadini e con gli studenti per raccontare la lunga marcia dalla Resistenza antifascista alla nascita della democrazia italiana, fondata sulla Costituzione della Repubblica.
L’AMPA venticinqueaprile – si legge in un comunicato stampa dell’associazione – rivolge un appello ai Sindaci, alle Istituzioni ed in particolare ai Dirigenti scolastici affinchè organizzino, in preparazione del 25 Aprile e del 2 Giugno 2023, iniziative mirate a raccontare ai cittadini ed ai giovani la storia della nascita della democrazia italiana e delle date fondative della nostra Repubblica.
È necessario ed importante che la Festa della Liberazione sia celebrata in tutti i comuni ed in particolare a Reggio Calabria, sede della Città Metropolitana; è necessario ed ancora più importante che gli studenti partecipino ad iniziative, programmate con le istituzioni scolastiche, mirate all’approfondimento delle vicende storiche correlate al 25 Aprile ed al 2 Giugno.
Quest’anno – prosegue il comunicato stamap – l’attenzione deve essere rivolta in particolare all’articolo 11 della Costituzione e quindi al ripudio della guerra, largamente condiviso e colpevolmente disatteso non solo dai singoli Stati ma persino dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), fondata nel 1947 con il preciso mandato di risolvere le controversie internazionali ed evitare conflitti militari.