“Se si dice la verità si è sicuri, prima o poi, di essere scoperti” - Oscar Wilde
HomeCalabriaCosenzaVisita italo-canadese con il Consorzio Olio di Calabria IGP

Visita italo-canadese con il Consorzio Olio di Calabria IGP

Martedì 14 ottobre, la Calabria ha parlato il linguaggio più autentico che conosce: quello dell’ospitalità, del cibo che unisce, dell’olio che racconta. A renderlo possibile è stato il Consorzio dell’Olio di Calabria IGP che ha accolto una delegazione di italo-canadesi in tour nel Sud Italia per un’esperienza immersiva nel gusto e nell’identità del territorio. La giornata è iniziata a Cosenza, tra gli scorci del centro storico e le opere del MAB: un viaggio tra pietra e arte contemporanea, tra passato e presente, che ha lasciato il segno negli occhi e nel cuore degli ospiti. Ma è quando si è saliti in collina, al Tracciolino, che l’esperienza ha preso una piega ancora più profonda: quella dell’emozione. Grazie ai piatti preparati dal ristorante-pizzeria di Rende paese si sono aperti i cassetti della memoria. Perché il cibo è così: ha il potere di riportare indietro nel tempo, di risvegliare ricordi, di creare nuovi legami.

A fare gli onori di casa, Massimino Magliocchi, presidente del Consorzio, che ha raccontato l’anima dell’olio calabrese: un prodotto che è insieme identità e garanzia, frutto di una filiera certificata e controllata. Un viaggio nei sapori, certo, ma anche nella cultura agricola della regione, in cui ogni terra ha una voce, un aroma, una storia da portare in tavola.

È stato Magliocchi a raccontare la missione e l’impegno delle aziende del Consorzio dell’Olio di Calabria IGP, tutte accomunate da una bussola che punta in un’unica direzione: qualità, sicurezza e benessere. “Le aziende che fanno parte del consorzio lavorano ogni giorno con un obiettivo preciso: produrre un olio di qualità, certificato e tracciabile, che tuteli il consumatore e valorizzi il territorio calabrese”, ha spiegato il presidente. “Per noi l’olio non è semplicemente un condimento: è un alimento. A livello nutrizionale garantisce benefici importanti alla nostra salute, a qualsiasi età”. Un concetto rafforzato da una metafora efficace e diretta: “È come cambiare l’olio al motore: se vogliamo che la macchina funzioni bene, dobbiamo prendercene cura. Il nostro corpo è quell’auto e l’olio buono è il carburante che può farlo andare meglio”. Del gruppo facevano parte buyer e imprenditori, tra cui Carlo Gambali, manager di una importante Azienda Specialties, gastronomia di Hamilton che già commercializza olio di Calabria IGP in Canada, contribuendo alla sua diffusione oltreoceano. Con loro anche Marisa Mariella, volto noto della comunità italo-canadese e conduttrice del programma Marisa’s Easy Kitchen, dedicato a ricette facili da realizzare e tradizionali. Con origini di Donnici (CS), Marisa ha vissuto un momento emozionante durante il pranzo, quando un piatto di fusilli l’ha riportata indietro nel tempo: “È il sapore e il profumo di quelli che preparava mia madre”, ha detto tra le lacrime.  Ed è stata proprio lei la protagonista di uno show cooking: tra un primo e un secondo piatto, al centro della sala del Tracciolino, ha preparato – insieme a un gruppo di amiche e aiutanti – dei biscotti all’arancia, cioccolato e mandorle, naturalmente conditi con olio extravergine d’oliva calabrese. Un gesto semplice ma potente, che ha unito storie, affetti e sapori di una terra che, anche da lontano, continua a restare casa.

La giornata è trascorsa attorno a una tavola imbandita di tutti i sapori della nostra terra. E per finire, caldarroste nel sacchetto, come una volta. Il tutto accompagnato da un Magliocco delle Terre di Cosenza, mentre un organetto e una lira calabrese mettevano musica all’atmosfera.

Doveva essere una visita nel territorio di Cosenza, si è trasformata in un viaggio nella memoria: l’olio, protagonista assoluto, ha dato sapore alla degustazione e ai ricordi. Quelli antichi, legati alle radici familiari, e quelli nuovi, nati a tavola in una Calabria che sa ancora accogliere come una casa.

Articoli Correlati