Sofia Assante, la scrittrice vincitrice del premio “Viareggio” opera prima, per il suo romanzo d’esordio, “La mia ultima storia per te”, edito da Mondadori, sarà mercoledì 30 luglio a Cosenza, alla free library del Bar Glorya di via Riccardo Misasi, per la presentazione del volume. L’appuntamento è per le ore 18,30. L’evento è organizzato dall’Amministrazione comunale di Cosenza, nell’ambito della rassegna culturale “Aperinchiostro”, voluta dal Sindaco Franz Caruso e dalla delegata alla Cultura Antonietta Cozza, che punta a valorizzare la letteratura contemporanea attraverso momenti di confronto, ascolto e scambio, in luoghi accessibili e informali della città come appunto le free library. La serata è realizzata in collaborazione con il collettivo “Erranze Letterarie”, il Bar Glorya, la Libreria Mondadori di Taverna di Montalto Uffugo e il Club Uomini Gentili. L’incontro sarà l’occasione per dialogare con l’autrice e scoprire il suo primo romanzo, considerato una delle sorprese più promettenti del panorama letterario italiano del 2025 come dimostra l’assegnazione del premio “Viareggio” opera prima. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco Franz Caruso e di Tiziana Marchese, responsabile della Libreria Mondadori di Taverna di Montalto Uffugo. A guidare la conversazione sarà il gruppo “Erranze Letterarie”, da sempre attivo nella promozione della lettura e del pensiero critico, con una formula che unisce letture ad alta voce, domande collettive e confronto diretto con chi scrive. Ad arricchire ulteriormente l’evento, la partecipazione di Daniele Moraca, musicista e cantautore cosentino, che interpreterà brani dal vivo ispirati ai temi del romanzo, creando un ponte emotivo tra le parole e le note.
Scritto in prima persona dal punto di vista maschile, il romanzo di Sofia Assante, “La mia ultima storia per te”, racconta con tanta sensibilità e profondità il legame tra due ragazzi, Andrea ed Elettra, cresciuti insieme tra le strade di Roma, tra appartenenze sociali diverse, legami familiari complessi e misteri mai chiariti. Un amore profondo, quasi primordiale, che attraversa il tempo, la distanza e gli errori, e che viene narrato in tutta la sua fragilità e forza, con uno stile lirico, immediato e profondamente coinvolgente. Il romanzo è stato accolto con entusiasmo dalla critica per la sua voce originale, capace di raccontare il dolore, il senso di colpa, ma anche la speranza e il perdono. È una storia di formazione, di memoria e di ritorno, che riflette sui sentimenti inespressi e sul peso delle scelte non fatte. La serata di mercoledì 30 luglio sarà dunque un’occasione preziosa per incontrare una nuova voce della narrativa italiana, ascoltare letture dal vivo, farsi trasportare dalla musica e scambiare idee in un contesto informale, ma ricco di contenuti.
L’autrice
Sofia Assante è nata a Roma nel 1995. Laureata in Filosofia e specializzata in Storia dell’arte, ha lavorato in ambito editoriale, museale e nella scrittura per la televisione. È autrice di sceneggiature e collabora come editor e consulente narrativa. Il suo stile, ironico e lirico, si ispira alla narrativa americana, ma trova una voce originale e potente nel panorama letterario italiano contemporaneo.