“Basta che lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede, e tutti la prendono per pazza” - Luigi Pirandello
HomeCalabriaCosenzaNotte Europea dei Musei 2025, le iniziative a Cosenza. Il sindaco Franz...

Notte Europea dei Musei 2025, le iniziative a Cosenza. Il sindaco Franz Caruso: “Occasione speciale per avvicinare i cittadini alla cultura”.

“La Notte Europea dei Musei rappresenta per Cosenza non solo un’occasione speciale per avvicinare i cittadini alla cultura, ma anche un momento simbolico di condivisione e apertura”. Lo afferma il sindaco Franz Caruso in vista della Notte Europea dei Musei a cui Cosenza parteciperà sabato 17 Maggio, dalle ore 20.00 alle ore 00.00.

“Quella che stiamo costruendo – prosegue Franz Caruso – è una rete museale coesa, dinamica, capace di lavorare in sinergia per promuovere un’offerta culturale sempre più ampia e inclusiva. I nostri musei non sono solo custodi di memoria, ma luoghi vivi, partecipati, in continuo dialogo con la città e la sua comunità. Sono fortemente convinto che la collaborazione tra Istituzioni, Enti e operatori culturali sia indispensabile per rafforzare l’identità della nostra comunità e, al contempo, per incoraggiare un turismo sostenibile e di qualità”.

“Mi auguro che cittadini e i visitatori partecipino all’iniziativa – conclude il sindaco Franz Caruso – per vivere una notte magica, di arte e bellezza, nella consapevolezza che la cultura è il fondamento su cui costruire un futuro più consapevole e solidale”.

In occasione della Notte Europea dei Musei, la città di Cosenza propone un ricco percorso culturale serale, grazie alla sinergia tra i musei cittadini. Il pubblico potrà accedere ai musei coinvolti con un prezzo simbolico di 1 euro, per sottolineare il valore inclusivo e collettivo della cultura.

I musei coinvolti sono : il Museo dei Brettii e degli Enotri, la Galleria Nazionale di Cosenza,

il Museo Multimediale “Consentia Itinera” e Museo Diocesano

Il programma prevede visite guidate tematiche, percorsi narrativi e immersivi, performance artistiche, esposizioni temporanee e installazioni multimediali, per far dialogare il passato con il presente in una dimensione emozionante e partecipativa.

All’ interno del percorso anche la Galleria Ellebi aprirà le sue porte già a partire dalle ore 19.00 con “Notte di poche parole”, un’esperienza collettiva e immersiva per chi desidera non solo osservare l’arte, ma diventarne parte. Protagonista della serata sarà l’ artista Giovanni Fava, che darà corpo a una performance in cui i pensieri dei visitatori verranno accolti dall’artista e trasformati, attraverso la sua mano, in materia astrale. Un’opera che prenderà forma in tempo reale, in dialogo con l’energia di tutti i presenti.

Un invito dunque a rallentare, osservare, riflettere. Una notte in cui la cultura si fa esperienza viva e collettiva.

PROGRAMMI DEI MUSEI

Il MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI tra le 20 e mezzanotte diventa spazio conviviale, inclusivo e interculturale attraverso il programma curato dall’Associazione Culturale Meráki che rientra nell’ambito del Festival Primavera Mediterranea.

Ingresso al prezzo simbolico di 1 euro e visite guidate al prezzo ridotto di 2 euro. Sarà possibile acquistare anche un biglietto unico di 10 euro che comprende ingresso, visita guidata e cena.

Durante la serata sono previsti:

Cena etnica a cura della Consulta Intercultura di Cosenza e di Mama Africa Restaurant & Bar: un’occasione per condividere sapori e storie, e per riconoscere nella convivialità un gesto politico e poetico di relazione.

Il costo della cena è di 8 euro.

È richiesta la prenotazione scrivendo a associazioneculturalemeraki@gmail.com

Intrattenimento musicale con un repertorio dedicato al cantautorato calabrese, pugliese e siciliano.

Un’esperienza multisensoriale che, attraverso le note di sapienti musicisti, racconta la storia e la cultura del Mediterraneo.

Esposizione di alcune delle stampe realizzate con la comunità, il giorno precedente, durante il Laboratorio tipografico “siamo caratteri mobili” presso la Stamperia Senzapressa.

Le stampe saranno accompagnate da frasi che raccontano come la nostra sia – e sia sempre stata – una terra di relazioni.

Uno speciale collegamento tra le “vineddre” del centro storico, tra il Museo dei Brettii e degli Enotri e la Galleria Nazionale di Cosenza, sarà offerto dal gruppo “kiri da Massa”

GALLERIA NAZIONALE – PALAZZO ARNONE – In occasione della Notte Europea dei Musei 2025 è prevista l’apertura straordinaria serale dalle 19:00 a mezzanotte con ingresso al costo simbolico di 1 euro.

Alle 21:30 si terrà la presentazione della nuova mostra HUMAN. In esposizione opere degli artisti Salvatore Anelli, Francesco Minuti e Tarcisio Pingitore. La mostra sarà visitabile già dalle 19:00

Dalle 19:00 alle 22:00 l’artista Massimo Melicchio coinvolgerà i visitatori nella realizzazione di attività laboratoriali all’interno dello spazio creativo Lumen.

L’evento sarà arricchito da esibizioni musicali dal vivo a cura dell’Associazione Cultura in Voce.

Al MUSEO CONSENTIA ITINERA presente Villa Rendano sarà possibile visitare la mostra digitale sulla Cattedrale di Cosenza, un percorso multimediale che permette di conoscere la storia del Duomo di Cosenza attraverso tecnologie innovative e un approccio storico-artistico. Il racconto prende avvio dalle origini dell’edificio, per poi soffermarsi sui tesori custoditi al suo interno e sugli interventi di restauro che ne hanno preservato il valore nel tempo.

Al MUSEO DIOCESANO

Sabato 17 maggio presso il Salone degli Stemmi alle 10:30 si svolgerà la Commemorazione a 100 anni dalla nascita dell’artista Guido Aloise, alla presenza di Mons. Giovanni Checchinato ,Arcivescovo di Cosenza-Bisignano.

Alle 15:30 : visita e attività laboratoriali per i ragazzi.

Dalle 19:00 alle 00:00 notte europea dei musei.

Articoli Correlati