Anche la città di Cosenza avrà il suo “Maggio dei Libri”, la campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, che quest’anno ruota attorno al tema evocativo di “INTELLEG(G)O” che si traduce in una vera e propria chiamata all’azione consapevole e in un invito a camminare insieme sulla via della comprensione attraverso la lettura, della condivisione e del confronto. Cosenza, che, come è noto, è stata insignita del titolo di “Città che legge”, risponderà a questa chiamata con entusiasmo e impegno, mettendo in rete realtà culturali, associative e civiche in un programma ricco, dinamico e diffuso in tutto il territorio, che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto. A Cosenza il “Maggio dei libri” si aprirà martedì prossimo, 6 maggio, e andrà avanti fino al 29 maggio con un calendario di eventi messo a punto dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Franz Caruso e dalla consigliera delegata alla Cultura, Antonietta Cozza. Sarà, insomma, un mese di letture, incontri e cultura diffusa, per comprendere, connettersi e crescere. “Intelleg(g)o non è – sottolinea il Sindaco Franz Caruso – soltanto il tema di quest’anno per un Maggio di libri, ma è qualcosa di più: un orizzonte culturale e civile. In un tempo in cui è urgente ricostruire legami e visioni condivise, la lettura si conferma lo strumento più potente per abitare il mondo con consapevolezza e spirito critico. Con ‘Il Maggio dei Libri’ Cosenza – ha proseguito Franz Caruso – si apre, si racconta, si connette. Mi corre sin d’ora l’obbligo di ringraziare tutte quelle realtà che, sul territorio, renderanno possibile le iniziative che saranno ospitate, segno tangibile di una identità culturale viva, inclusiva e partecipata.”
Il programma in sintesi
Variamente articolato il programma: Inaugurazioni delle Free Library, micro-biblioteche libere e permanenti presso caffè, gelaterie, accademie e strutture sociali (dal 6 al 22 maggio). Inoltre: incontri di lettura, reading pubblici e gruppi di lettura, tra cui il Reading Club dei lettori (8 maggio). E poi grandi autori, come Sandro Veronesi, che sarà a Cosenza il 9 maggio per presentare “Settembre nero”, nell’ambito del Premio Sila. Altre presentazioni riguarderanno gli autori Gianluca Sia, Attilio M. Spanò, Francesco e Silio Bozzi. Nel ricco calendario figurano anche “La Primavera Mediterranea” curata dall’ Associazione Meraki (17/18 maggio) e il Festival della Lettura (23-25 maggio), con maratone di lettura e laboratori a cura di UniterpreSila. Da ricordare ancora “La Notte Europea dei Musei” (17 maggio), in sinergia con i poli culturali cittadini, la mostra artistica “L’arte nella pubblicità vintage e contemporanea” (27-28 maggio) e l’approfondimento sul patrimonio con la presentazione della rivista Cultura (29 maggio).
La rete virtuosa di partecipèazione che è stata messa in piedi coinvolge “Erranze Letterarie”, il Premio Sila, “Terrain Vague”, l’Associazione Meraki, UniterpreSila, e ancora istituzioni museali e culturali, librerie, scuole, centri aggregativi e cittadini.
Info e programma completo: www.comune.cosenza.it . |