“Credo che non ci sia sogno più bello di un mondo dove il pilastro fondamentale dell'esistenza è la fratellanza, dove i rapporti umani sono basati sulla solidarietà, un mondo in cui siamo tutti d'accordo solla necessità della giustizia sociale e ci comportiamo di conseguenza” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaCosenzaPaludi (Cs): studenti a scuola di pecorino calabrese

Paludi (Cs): studenti a scuola di pecorino calabrese

Da dove viene e come si fa il formaggio che mamma e papà ci propongono a tavola? Stimolare nei più piccoli risposte che facciano seguito all’esperienza e all’osservazione diretta dei processi produttivi agricoli può e deve contribuire ad educare dal basso alla sostenibilità, al rispetto per l’ambiente e per gli animali. Le uscite didattiche nelle fattorie, nei caseifici artigianali e nelle aziende agricole sono di fondamentale importanza per formare consumatori consapevoli.

 

In questo quadro l’Azienda Agricola Fonsi che è anche fattoria didattica e che in questi anni ha ospitato più di 1500 bambini della scuola primaria e che nei giorni scorsi ha accolto anche le classi seconda e terza del corso serale – indirizzo gestione ambiente e territorio dell’Istituto Tecnico Agrario Majorana di Corigliano – Rossano guidato dal Dirigente scolastico Saverio Madera, continua ad essere meta preferita delle comunità educanti del territorio accogliendo quel turismo di prossimità e scolastico che fa bene anche alla promozione della filiera corta e all’economia locale.

 

Accompagnati da Mariateresa Bollini, docente di biotecnologie e trasformazione dei prodotti, gli studenti sono stati accompagnati alla scoperta di tutte le fasi che precedono e seguono la produzione del Pecorino Crotonese Dop, l’unico biologico dell’intera filiera.

 

Dal pascolo alla mungitura, dalla lavorazione del latte portato alla temperatura ideale nelle caldaie alla coagulazione e rottura della cagliata, passando dalle fiscelle dove il formaggio, pressato attentamente per eliminare il siero prende la sua forma, alle fasi di salatura e stagionatura. Ai bambini della scuola dell’infanzia e della primaria ai ragazzi delle scuole medie fino a quelli più grandi delle superiori, viene spiegato quanto lavoro e sacrificio si cela dietro una fetta di formaggio, quali sono le proprietà benefiche e perché è bene saper scegliere tra un prodotto genuino rispetto ai tanti, processati ed industriali, che troviamo sui banchi del supermercato.  –

Articoli Correlati