“Ogni falsità è una maschera, e per quanto la maschera sia ben fatta, si arriva sempre, con un po' di attenzione, a distinguerla dal volto” - Alexandre Dumas - “I tre moschettieri”
HomeCalabriaCatanzaroIl Festival d'Autunno torna a Catanzaro con "CambiaMenti"

Il Festival d’Autunno torna a Catanzaro con “CambiaMenti”

Saranno spettacoli ricchi di emozione e di magia quelli che il Festival d’Autunno presenterà a Catanzaro. La XXII edizione della rassegna, ideata e diretta da Antonietta Santacroce, propone un viaggio artistico tra tradizione e contemporaneità, esplorando musica, danza e teatro. Il tema, “CambiaMenti. Linguaggi senza tempo“, celebra l’immortalità dell’arte e della cultura.

Dopo il successo della Summer Edition, il Festival tornerà nel capoluogo calabrese con 16 nuovi eventi in esclusiva per la Calabria destinati a un ampio pubblico, in scena dal 2 ottobre al 3 novembre, dei quali 6 sono produzioni originali o coproduzioni del festival presentate in prima assoluta, che mettono in evidenza la proposta a livello nazionale.

Il direttore artistico ha creato un programma eterogeneo e vario che spazia dalla lirica al pop, dalla danza al jazz al teatro. Sedici con prime nazionali da non perdere e proposte uniche. Per consentire la più ampia partecipazione, in relazione ai propri interessi e gusti, quest’anno accanto all’abbonamento completo, sono state ideate varie formule rivolte a target di pubblico specifici.

Per gli appassionati delle contaminazioni, l’abbonamento Pop è l’ideale e offre 4 spettacoli avvincenti che fondono prosa, danza, musica, allestimenti coinvolgenti. Include: “Alla ricerca dell’uomo ragno” vede Mauro Repetto, co-fondatore degli 883 insieme a Max Pezzali. Lo spettacolo è un viaggio tra musica e comicità che ripercorre i grandi successi del celebre duo, con un racconto intimo e personale; “Master Songs” di Alice, con i brani dei grandi maestri della musica da Lucio Dalla a Francesco Battiato e Francesco De Gregori; “Cosmos” di Evolution Dance Theatre, uno show esplosivo che miscela la danza con effetti speciali, giochi laser e acrobazie per creare un’esperienza visiva senza precedenti. Infine il musical “I Tre Moschettieri – opera pop”, una grandiosa produzione che porta sul palco avventura, romanticismo e coreografie spettacolari su musiche originali di Giò di Tonno e un grande cast in scena.

L’abbonamento Cultura propone, invece, 3 spettacoli unici, pensati per un pubblico esigente e curioso. La rassegna si apre con la nuova opera lirica “Cleopatra”, una produzione ambiziosa presentata in prima nazionale assoluta, con la prestigiosa Orchestra Roma Tre, un cast internazionale e la direzione di Massimiliano Caldi, uno dei giovani maestri più apprezzati a livello internazionale. Segue un appuntamento imperdibile con il grande jazz, che vede la straordinaria collaborazione tra il celebre trombettista Paolo Fresu, con il suo quartettoe la cantante Petra Magoni in Heroes”, un concerto unico che omaggia il genio di David Bowie. Completa il pacchetto uno dei grandi titoli del balletto classico: “Romeo e Giulietta”, con il Balletto del Sud, che giunge dopo lo straordinario successo riscosso nei più importanti teatri italiani.

 

L’abbonamento Danza è una straordinaria opportunità per tutti gli appassionati del genere, con proposte di calibro internazionale e alcune prime nazionali assolute. Un vero e proprio viaggio attraverso la contemporaneità e la tradizione, che offre l’opportunità di assistere alle creazioni di alcuni dei più influenti coreografi del panorama mondiale. È il caso di “To My Skin” di Cornelia Dance Company, con le coreografie di Mauro de Candia e Antonio Ruz; di Cosmos” di Evolution Dance Theatre, firmato da Antony Heinlm, e di “Romeo e Giulietta”, un capolavoro del balletto classico nel sontuoso allestimento del Balletto del Sud con le coreografie di Fredy Franzutti.

Per gli amanti del teatro in tutte le sue forme, l’abbonamento Gold è la scelta perfetta e include i 7 spettacoli che si svolgeranno nel Teatro Politeama di Catanzaro: “Cleopatra”“Alla ricerca dell’uomo ragno”“Cosmos”Heroes”“Master Songs”“I Tre Moschettieri”“Romeo e Giulietta”.

La XXII edizione del Festival d’Autunno si concluderà con la comicità di Giorgio Panariello e il suo nuovo spettacolo “E se domani…”. Questo evento non è incluso nel pacchetto Gold. I suoi possessori avranno, tuttavia, la prelazione per l’acquisto dei biglietti nelle prime file.

Anche quest’anno, inoltre, si è rinnovata la partnership del Festival d’Autunno con Michele Affidato, orafo di fama internazionale, che ha appositamente ideato per gli artisti della rassegna il Cavatore d’Argento. Il simbolo del capoluogo di regione verrà consegnato a fine spettacolo come segno di stima e gratitudine, oltre che come ricordo di Catanzaro e del suo Festival identitario.

Preparatevi a vivere un autunno straordinario: il cartellone del Festival è un’occasione unica per lasciarsi travolgere dalla bellezza e dall’emozione che solo l’arte sa regalare. C’è tempo però solo fino al 10 settembre per sottoscrivere gli abbonamenti e avere la possibilità di partecipare non solo agli spettacoli più accreditati del momento, ma anche a un percorso altamente culturale e coinvolgente!

Per informazioni contattare:

– la segreteria del Festival, sita a Catanzaro in Via Jannoni, 46 (di fronte al Teatro Politeama), tel. 351.7976071 oppure inviando una mail a: segreteria@festivaldautunno.com

– sito www.festivaldautunno.com

– TicketOne selezionando la pagina di Festival d’Autunno

– i social:

Facebook: https://www.facebook.com/festivalautunno

Instagram: https://www.instagram.com/festivaldautunno_official

Articoli Correlati