“La verità è la nostra padrona, non noi i suoi padroni” - Mihai Eminescu
HomeCalabriaCatanzaroPineta di Siano: al via nuovi interventi di recupero ambientale. Il polmone...

Pineta di Siano: al via nuovi interventi di recupero ambientale. Il polmone verde di Catanzaro verso la completa rinascita

A distanza di quasi quattro anni dal devastante incendio che nell’agosto 2021 ha colpito duramente la pineta di Siano, sono partiti, come previsto, gli ulteriori lavori di recupero ambientale e messa in sicurezza di una delle aree più significative per la città di Catanzaro. Un luogo caro alla comunità, che rappresenta da sempre un polmone verde, uno spazio di socialità e un punto di riferimento identitario per intere generazioni.
“Come amministrazione Fiorita – afferma Irene Colosimo, assessora con delega all’Ambiente – , siamo soddisfatti  di annunciare l’inizio di questo nuovo e atteso intervento, che si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione del patrimonio ambientale cittadino”.
Va ricordato che un primo intervento di messa in sicurezza, essenziale per contenere le criticità più urgenti post-incendio, era già stato realizzato nel 2022 da Calabria Verde. L’incendio aveva causato la distruzione di circa 40 ettari di superficie boscata, compromettendo la stabilità ambientale e il valore paesaggistico dell’area. Oggi, grazie al lavoro congiunto dell’Amministrazione comunale e di Calabria Verde, prende forma una nuova tranche dell’intervento strutturato, che prevede la rimozione delle alberature morte ancora presenti, la sistemazione dei versanti più esposti e la preparazione del suolo per nuove piantumazioni. I lavori si svilupperanno nell’arco di circa un anno. Nei mesi scorsi, una prima parte della pineta è stata già restituita alla città: sono stati riaperti i principali percorsi – la pista ciclabile, il “Sentiero Vita” e l’accesso all’Orto Botanico– e sono stati seminati oltre 10.000 semi di sughera, leccio e altre specie autoctone mediterranee. Un’azione concreta che ha già iniziato a restituire valore ecologico e fruibilità all’area.
È importante sottolineare che, come previsto dall’ordinanza del sindaco del gennaio scorso, la pineta resterà fruibile alla cittadinanza anche durante l’esecuzione degli interventi, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza e con la limitazione delle sole aree soggette a cantiere.
“La Pineta di Siano non è soltanto un’area boschiva – dice ancora l’assessore Colosimo – ma uno scrigno di biodiversità, che custodisce specie vegetali e habitat di pregio, oggi più che mai da preservare e valorizzare. Restituirla ai cittadini significa proteggere un ecosistema vitale per la qualità ambientale della nostra città e offrire uno spazio accessibile in cui natura, educazione ambientale e benessere possano convivere. È un impegno che avevamo preso, e che oggi trova una prima risposta concreta. Un sentito ringraziamento va a Calabria Verde, per la disponibilità e la collaborazione istituzionale dimostrata sin dall’inizio del mio mandato: una sinergia fondamentale per il rilancio delle politiche ambientali e forestali sul nostro territorio. La rinascita della Pineta di Siano rappresenta molto più di un intervento tecnico. È un gesto concreto di attenzione verso l’ambiente e verso una comunità che merita di tornare a vivere pienamente i suoi spazi naturali”.
Articoli Correlati