“Sono la forza e la libertà che fanno gli uomini egregi. La debolezza e la schiavitù non hanno mai fatto altro che dei malvagi” - Jean Jacques Rousseau
HomeCalabriaCatanzaroCatanzaro, si è insediato il nuovo Consiglio dell’Unione Italiana dei Ciechi e...

Catanzaro, si è insediato il nuovo Consiglio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Si è ufficialmente insediato il nuovo Consiglio della Sezione territoriale di Catanzaro dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che durante la seduta di apertura ha confermato alla guida dell’associazione la Presidente uscente Luciana Loprete, figura centrale per lo sviluppo e il radicamento dell’UICI nel territorio catanzarese. Il Consiglio ha inoltre nominato Antonella Gimigliano Vicepresidente e Raffaele Gregorace Consigliere Delegato, delineando così una squadra compatta e determinata ad affrontare le nuove sfide con spirito di servizio e visione unitaria composta da Carmine Magnone, Manuel Cafasi, Marialuisa Cavallaro e Roberto Leone.
Nel corso dell’incontro sono state anche trasferite le deleghe operative ai gruppi di lavoro con l’obiettivo di avviare un’attività consiliare coesa, partecipata e orientata alla concretezza, in un’ottica di inclusione, innovazione e sostegno ai soci. Nello specifico alla consigliera Gimigliano è stata affidata la delega alla previdenza, della pensionistica ed anziani, a Consigliere Carmine Magnone è stata affidata la delega alla famiglia, alla disabilità complessa, alla consigliera Marialuisa Cavallaro invece sono state affidate le pari opportunità, le donne, gli ipovedenti, ai Consiglieri Manuel Cafasi e Roberto Leone i giovani, lo sport ed il tempo libero, al consigliere Raffaele Gregorace la vita indipendente ed il lavoro mentre la Presidente ha tenuto per se le deleghe ai rapporti istituzionali e sociali, cani guida autonomia, comunicazione, fundraising, volontariato e servizio civile.
La Presidente Luciana Loprete ha rinnovato il proprio impegno a essere punto di riferimento per tutti i nuovi consiglieri, lanciando loro un appello diretto e sentito “Vi chiedo solo di sentirvi fin da subito nel vostro ruolo e di operare, con convinzione, per il bene della categoria”. Ha inoltre rivolto un ringraziamento sentito non solo alla base associativa che le ha confermato nuovamente la fiducia ed alle istituzioni pubbliche e private presenti
In linea con la visione nazionale dell’UICI, la Presidente ha inoltre sottolineato l’importanza che l’Unione sia sempre più aperta e inclusiva, affermando che “i ciechi devono essere parte attiva della società, stare insieme a tutti e non soltanto tra loro”. Un messaggio chiaro, che invita all’abbattimento di barriere non solo fisiche ma culturali, per costruire comunità inclusive e pienamente accessibili.
Articoli Correlati