“Amo la libertà della stampa più in considerazione dei mali che previene che per il bene che essa fa” - Alexis de Tocqueville
HomeCalabriaCatanzaroIl Comune di Catanzaro aderisce alla Rete Italiana delle Città Sane dell'OMS....

Il Comune di Catanzaro aderisce alla Rete Italiana delle Città Sane dell’OMS. Iemma: “Una scelta strategica per il benessere e la qualità della vita dei cittadini”

Con voto favorevole del Consiglio comunale, lunedì scorso il Comune di Catanzaro ha ufficialmente aderito alla Rete Italiana delle Città Sane dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Un passo importante che sancisce l’impegno dell’Amministrazione nel promuovere politiche pubbliche orientate alla salute e al benessere dei cittadini, in linea con i principi della Carta di Ottawa.
La Rete, unica realtà italiana accreditata dall’OMS, riunisce Comuni e Regioni che riconoscono la centralità della salute in tutte le politiche, favorendo un approccio integrato e intersettoriale. L’adesione di Catanzaro – avvenuta su proposta della vicesindaca e delegata ai rapporti con il sistema sanitario, Giusy Iemma – rappresenta una scelta concreta, che apre la strada a nuovi strumenti di pianificazione urbana e sociale, alla condivisione di buone pratiche, a nuove opportunità di finanziamento e al rafforzamento dell’immagine della città come moderna, inclusiva e sostenibile. In più, conferma la volontà dell’Amministrazione di rafforzare una governance integrata, in cui settori diversi – dall’ambiente ai servizi sociali, dall’istruzione alla sanità – cooperano per attuare interventi capaci di generare impatti positivi e duraturi sul benessere collettivo.
“Entrare nella Rete Città Sane – ha dichiarato Iemma – significa assumersi un impegno politico formale per migliorare la qualità della vita e ridurre le disuguaglianze, attraverso politiche urbane integrate e partecipate. È una scelta strategica che guarda al futuro, con una visione in cui ambiente, mobilità, urbanistica, salute, cultura e inclusione si incontrano per costruire una città più giusta, vivibile e attenta ai bisogni di tutte e tutti”.
Articoli Correlati