“Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati” - Bertolt Brecht
HomeCalabriaCatanzaro"Prospettive": azioni al fianco delle donne vittime di violenza grazie al Centro...

“Prospettive”: azioni al fianco delle donne vittime di violenza grazie al Centro Antiviolenza Mondo Rosa

Si chiama “PROSPETTIVE” il progetto del Centro Antiviolenza Mondo Rosa, promosso dal Centro Calabrese di Solidarietà ETS nell’ambito delle risorse stanziate dalla Regione Calabria per il sostegno ai centri antiviolenza e alle case di accoglienza (L.R. n. 20/2007 – Annualità 2023). Un’iniziativa mirata a rafforzare in modo concreto i servizi a favore delle donne che vivono situazioni di violenza, garantendo ascolto, supporto psicologico, orientamento al lavoro e accompagnamento sociale.
il progetto iniziato nei mesi scorsi mira a incrementare qualità e capillarità degli interventi erogati dal centro, ponendo al centro l’empowerment femminile, l’autonomia, l’inclusione e la valorizzazione delle competenze delle donne.
«PROSPETTIVE – spiega Isolina Mantelli, presidente del Centro Calabrese di Solidarietà Ets – nasce dalla volontà di potenziare il percorso di fuoriuscita dalla violenza attraverso un accompagnamento che sia allo stesso tempo umano e strutturato, capace di attivare reti e risorse sul territorio, mettendo al centro le donne, i loro bisogni e le loro scelte».
Il progetto si articola su due assi fondamentali:
⦁ Asse Sostegno: include l’ascolto telefonico, i colloqui di accoglienza, il sostegno psicologico individuale o di gruppo, il supporto all’autonomia abitativa e lavorativa, l’attivazione di percorsi formativi e tirocini, oltre all’orientamento all’accesso a servizi sociali e sanitari.
⦁ Asse Gestione: prevede attività trasversali di monitoraggio, valutazione e rendicontazione per garantire l’efficacia del progetto e la trasparenza nella gestione delle risorse.
Elemento cardine dell’intervento è la presa in carico multidisciplinare, realizzata in sinergia con una rete consolidata di attori istituzionali e del terzo settore – servizi sociali, forze dell’ordine, sanità, enti formativi – nella convinzione che l’unico modo per rispondere realmente alla violenza sia creare contesti sicuri, strutturati e capaci di generare opportunità.
Con il progetto “PROSPETTIVE” si rafforza così l’impegno quotidiano del CAV nella costruzione di percorsi di libertà, sicurezza e autodeterminazione, contribuendo a generare cambiamenti concreti nella vita delle donne e, con esse, della società tutta.

Articoli Correlati