Al termine delle Giornate di Dermatologia Clinica XI edizione il 28 e 29 marzo 2025, presso il Campus Universitario “S. Venuta” Università degli studi “Magna Graecia” Catanzaro. Si tirano le somme: il mondo della dermatologia, come molte altre branche, ha subito nel periodo pandemico diversi disagi: tra servizi e prestazioni ospedaliere ridotte sempre più all’osso, attività territoriali carenti con vaste ed importanti aree strategiche regionali del tutto scoperte. Coordinandone i lavori, Stefano Dastoli con Francesco Luzza, Giancarlo Valenti, Eugenio Provenzano, Ludovico Montebianco Abenavoli, Romina Gallizzi, Giuseppe Fabrizio Amoruso, Nicola Gargano e tantissimi altri illustri relatori rappresentati anche da una compagine di giovani specialisti dermatologi.
Hanno sottolineato su quanto sia necessario ed urgente fare rete nella nostra disciplina, coordinarci e collaborare, facendo integrare sempre di più i servizi territoriali con quelli ospedalieri ed ospedaliero-universitari.
La chiusura ed il ridimensionamento dei reparti ospedalieri regionali hanno creato poi, non poche difficoltà alla gestione di patologie un tempo ben trattate ma che ora, pur avendo a disposizione innovativi trattamenti immunoterapici (parliamo non solo di psoriasi e dermatite atopica, ma anche dello stesso Melanoma, dei carcinomi cutanei, ma anche di malattie bollose come il Pemfigo), molto spesso costringono il paziente alla migrazione sanitaria.