“Il pensiero porta l’uomo dalla schiavitù alla libertà” - Henry Wadsworth Longfellow
HomeCalabriaCatanzaroServizio Civile, fino al 18 febbraio si può presentare domanda: 33 posti...

Servizio Civile, fino al 18 febbraio si può presentare domanda: 33 posti disponibili al Comune di Catanzaro

Il Comune di Catanzaro invita i giovani tra i 18 e i 28 anni a partecipare al Servizio Civile Universale, un’esperienza formativa e umana che permette di contribuire attivamente alla propria comunità, acquisendo allo stesso tempo competenze preziose per il futuro.
Il Servizio Civile Universale è un programma promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con enti del terzo settore e istituzioni pubbliche. Il bando è realizzato con il supporto dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (UNPLI), che attraverso la propria rete di Pro Loco e associazioni locali opera per la valorizzazione del patrimonio culturale e sociale del Paese.
“Il Servizio Civile rappresenta una straordinaria occasione per accrescere le proprie competenze attraverso attività pratiche e formative, sviluppando capacità utili nel mondo del lavoro.
Dare un contributo concreto alla comunità, impegnandosi in progetti che promuovono la cultura, il sociale e la valorizzazione del territorio. Sviluppare il senso di cittadinanza attiva, partecipando a iniziative che rafforzano il legame con la propria città e con le sue tradizioni.
Ricevere un compenso mensile, riconosciuto dallo Stato, per il proprio impegno nel progetto scelto”, ha dichiarato l’assessore con deleghe alle Politiche Giovanili, Vincenzo Costantino.
I PROGETTI ATTIVI A CATANZARO
Quest’anno il Comune di Catanzaro mette a disposizione 33 posti, suddivisi in tre progetti specifici:
“Il legame indissolubile tra idiomi e cultura locale” – 11 posti disponibili
“La tutela delle radici legate al patrimonio linguistico” – 21 posti disponibili
“Leggere, connettere, valorizzare” – 1 posto disponibile
Queste iniziative mirano a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio culturale e linguistico della nostra città, favorendo il dialogo tra passato e presente per costruire una società più consapevole e inclusiva.
COME PARTECIPARE
Per aderire al bando è necessario presentare la domanda entro il 18 febbraio 2025 alle ore 14.00. Tutte le informazioni dettagliate sui requisiti, la procedura di candidatura e le modalità di selezione sono disponibili su https://domandaonline.serviziocivile.it/
Articoli Correlati