Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 16:45, nei locali della Biblioteca Villetta “P. De Nava” di Reggio Calabria si svolgerà la tavola rotonda di filosofia dal titolo “Il tramonto dell’Occidente e la nascita multipolare”. Dopo i saluti di rito di Daniela Neri, responsabile della Biblioteca “De Nava”, e di Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria, coordina la tavola rotonda Gianfranco Cordì, docente di Filosofia e Storia. Intervengano: Franco Iaria, Esperto di geopolitica; Gianluca Romeo, docente di Storia e Filosofia; Salvatore Spina, docente di Storia e Filosofia; Giuseppe Verdirame, direttore scientifico di Studi Politici Europei di Reggio Calabria. La tavola rotonda cercherà di fare luce sui temi geopolitici, culturali ed economici per comprendere i motivi della progressiva perdita di predominanza delle nazioni occidentali, in particolare degli Stati Uniti e dell’Europa, a favore di un sistema multipolare. In questo senso, partendo dal volume di Oswald Spengler, “Il tramonto dell’Occidente” (del 1918) ci si interrogherà se siamo davvero di nuovo di fronte a una messa in crisi (che alcuni dicono definitiva e inemendabile) dei valori che hanno da sempre caratterizzato la civiltà occidentale (il pensiero ebraico-cristiano e il pensiero razionale-liaco-illuministico) e se siamo di fronte a uno spostamento dell’asse geopolitico verso una specie di società multipolare nelle quale le singole nazioni avranno eguale capacità di gestirsi. La questione che i relatori dibatteranno riguarderà anche la conformazione della futura società che si starebbe prospettando. Una società nella quale i mezzi stanno velocemente prendendo il posto dei fini, la tecnica della morale e l’azione del pensiero. Verrà ricordata, infine, la celebre affermazione di Amleto nel dramma omonimo di Shakespeare: “Il mondo è andato fuori sesto”. Tocca a noi tutti ritrovare i cardini.