“Sono la forza e la libertà che fanno gli uomini egregi. La debolezza e la schiavitù non hanno mai fatto altro che dei malvagi” - Jean Jacques Rousseau
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaVerso il Masterplan di Reggio Calabria: incontri e confronti fra il 19...

Verso il Masterplan di Reggio Calabria: incontri e confronti fra il 19 e il 20 ottobre per programmazione complessiva sul territorio reggino

Si apriranno con una sessione di lavori, il 19 e 20 ottobre prossimi, le attività di presentazione del masterplan del Comune di Reggio Calabria. Tavole rotonde, seminari e confronti saranno volti a presentare le attività finalizzate alla redazione del nuovo Masterplan di Reggio Calabria, linea guida e d’intervento mirato a ridisegnare il volto della città: un indirizzo strategico che sviluppa un’ipotesi complessiva sulla programmazione del territorio reggino.

La finalità progettuale mira a concepire e ridisegnare lo spazio urbano attraverso lo sviluppo di nuove idee e soluzioni architettoniche, urbanistiche e di impianto sociale che saranno frutto di ampia condivisione e partecipazione con la cittadinanza.

 

Il 19 ottobre alle 15.00 a Palazzo San. Giorgio, Sala dei lampadari, si apriranno i lavori con il seminario formativo sui principi e strumenti della città ecosistemica, rivolto agli amministratori, dirigenti e funzionari dell’ente. Saranno presenti le autorità istituzionali cittadine e metropolitane guidate dai Sindaci Paolo Brunetti e Carmelo Versace, i dirigenti e funzionari dei settori dedicati e i tecnici del gruppo di lavoro di supporto alla redazione del Masterplan di Reggio Calabria.

I lavori del seminario saranno conclusi da Salvador Rueda Fondatore e direttore dell’Agenzia di Ecologia Urbana di Barcellona e da Saverio Mecca coordinatore dell’Osservatorio sulle politiche urbane territoriali del CNEL (allegato il programma completo e l’invito).

 

I lavori del 20 ottobre saranno svolti presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Aula Magna L. Quaroni della facoltà di Architettura dalle 09.00 alle 13.00.

Con i saluti del Rettore Zimbalatti e l’introduzione di Saverio Mecca, previsti gli interventi delle autorità cittadine, accademiche e degli ordini professionali, sarà Salvador Rueda a concludere la prima parte dei lavori mattutini con la lectio magistralis “la città ecosistemica: il caso Barcellona”.

I lavori continueranno con una tavola rotonda sui temi della città ecosistemica partecipata dal mondo accademico e della ricerca.

 

I lavori pomeridiani, aperti da  Domenico Battaglia Assessore alla Pianificazione Territoriale e Urbana Sostenibile Comune di Reggio Calabria, da Massimo Lauria Prorettore alla Ricerca Università Mediterranea di Reggio Calabria e da Giuseppe Francesco Sera Consigliere del Comune di Reggio Calabria, prevedono l’avvio del Laboratorio di Idee e visioni per una città ecosistemica  con la presentazione dei contributi da parte dei partecipanti alla call per tesi di laurea, tesi di dottorato e prodotti di ricerca afferenti alla città di Reggio Calabria e una attività di confronto con il gruppo di lavoro del masterplan di Reggio Calabria.

Concluderà i lavori Salvador Rueda.

(In allegato il programma completo della due giorni)

Articoli Correlati