“Se si dice la verità si è sicuri, prima o poi, di essere scoperti” - Oscar Wilde
HomeAgoràAgorà CosenzaUn fine settimana di pura meraviglia musicale: la Calabria del Festival Antonio...

Un fine settimana di pura meraviglia musicale: la Calabria del Festival Antonio Vivaldi tra la Sila, il Pollino e Cosenza

La musica è ormai un fiume che attraversa la Calabria, unendo borghi, abbazie e castelli in un’unica narrazione di bellezza e rinascita. Dopo settimane di grandi emozioni, il Festival Antonio Vivaldi – VIII Edizione entra nel vivo del suo secondo tempo, segnando il giro di boa di un’edizione che sta conquistando pubblico e critica con eleganza, passione e una sorprendente varietà di linguaggi. Dal 17 al 19 ottobre, tre nuovi appuntamenti intrecciano la Sila, il Pollino e la città dei Bruzi in un fine settimana che promette suggestioni barocche, virtuosismi romantici e incontri internazionali.

Venerdì 17 ottobre, alle ore 18, la Sala Marra del Museo Demologico di San Giovanni in Fiore, nel cuore dell’Abbazia Florense, accoglierà il concerto “Duo Iaquinta in Concerto”, con Giuseppe e Francesco Iaquinta protagonisti di un raffinato itinerario musicale che da Beethoven conduce a Brahms fino alla celebre Sonata in La maggiore di César Franck. Una serata di pura empatia sonora, in cui la complicità fraterna diventa forma d’arte. L’ingresso sarà gratuito grazie al sostegno del main sponsor Jure Wine Store – Enoteca Regionale e Boutique del Gusto, simbolo di una Calabria che sa unire il piacere del vino alla valorizzazione della cultura.

Sabato 18 ottobre, la scena si sposterà al Castello Aragonese di Castrovillari, dove il violino di Flavia Di Tomasso e il clavicembalo di Antonella Moles daranno vita a un recital di travolgente fascino barocco. Dal rigore architettonico di Vitali e Corelli alle invenzioni di Scarlatti, fino alla vertigine virtuosistica del Trillo del Diavolo di Tartini, il programma esplorerà il lato più teatrale e luminoso del Settecento musicale italiano.

Domenica 19 ottobre, infine, il Palazzo della Provincia di Cosenza aprirà la splendida Sala degli Specchi al duo formato da Margherita Capalbo al pianoforte e Adam Klocek, tra i violoncellisti polacchi più apprezzati d’Europa. Dalle delicate “Pièces en concert” di François Couperin al lirismo di Chopin e alla monumentale Sonata n.1 op.38 di Brahms, l’incontro tra Italia e Polonia si trasformerà in un dialogo di eleganza e profondità emotiva.

Tre giorni, tre atmosfere, tre scenari che raccontano la Calabria come una partitura viva e mutevole, dove la musica diventa strumento di bellezza e connessione tra luoghi e persone. Il Festival Antonio Vivaldi, sotto la direzione artistica di Alessandro Marano e Margherita Capalbo, continua a confermarsi un presidio culturale d’eccellenza e un laboratorio di rinascita che intreccia tradizione, talento e territorio. Promosso da Cosenza Autentica APS, in rete con l’AIAM – Associazione Italiana Attività Musicali, con il sostegno della Provincia di Cosenza, del Ministero della Cultura – FUS e dei Comuni di San Giovanni in Fiore, Castrovillari e Cosenza.

Articoli Correlati