Si è conclusa con grande successo nei giorni scorsi a Bisignano, la prima edizione del “Wine & White Art Festival” che conferma la città di Bisignano simbolo di una Calabria che guarda al futuro investendo in qualità, cultura e sostenibilità. L’ iniziativa fortemente voluta dall’assessorato all’agricoltura guidato da Francesco Chiaravalle con la collaborazione di Arsac, Regione Calabria, Calabria Straordinaria, Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste , ha saputo unire promozione del territorio e gastronomia. Debutto riuscito per l’evento enogastronomico più glamour dell’estate bisignanese, che ha visto protagonista l’essenza del vino abbinato ai sapori della tradizione panaria. Numerose le presenze che hanno invaso il piazzale del Santuario Sant’Umile, per un’immersione nel mondo enologico del Sud Italia attraverso la tappa “Le Strade del Rosato” che racchiude le selezioni dell’importante concorso Internazionale “Miglior Rosato del Mediterraneo”. Oltre 50 etichette di vini rosè e tre banchi degustazione dedicati alla Calabria e vini selezionati dai produttori del territorio. Un’isola food con chef locali affiancati da maestri pizzaioli, ha raccontato la Calabria attraverso piatti tipici. Particolare e suggestivo il gran finale che ha trasformato la piazza in un salotto sospeso tra cocktail Dj Set e musica dal vivo con l’esibizione “L’orchestra all’Italiana” che ha animato la serata. Un evento pensato non solo per gli appassionati di vino, ma per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza immersiva tra storia sapori e tradizione. Cuore pulsante della manifestazione momenti culturali a cura del giornalista Valerio Caparelli con la partecipazione di produttori, e la premiazione “Eccellenze di Calabria e del Meridione” conferito a : Enzo Barbieri (chef); Luciano Sorbillo (maestro pizzaiolo); Pasquale Sculco (cantautore); Domenico Caruso (artista tessitore); Giancarlo Spadafora (maestro orafo). A seguire master class curata dallo chef Enzo Barbieri, Angelo Meringolo panificatore e Tommaso Caporale Sommelier dedicata alla ricchezza della tradizione locale, un patrimonio da tutelare e valorizzare. La serata ha visto uno spazio creativo dedicato alle arti e ai mestieri identitari della città di Bisignano con laboratori dal vivo. L’Assessore Francesco Chiaravalle traccia il bilancio finale: “Un trampolino per l’enoturismo Calabrese ma anche locale, una festa del territorio capace di raccontare una parte della Calabria Straordinaria, che crede nei valori della sua terra e nelle potenzialità del suo futuro . Un bilancio per noi positivo perchè abbiamo lavorato tanto, e abbiamo lavorato in tanti, con passione, impegno e abnegazione in piena estate, per realizzare una manifestazione motivo di orgoglio per Bisignano . Sono arrivati tanti complimenti e adesso abbiamo tanta consapevolezza di poter fare ancora meglio nella prossima edizione. Presente all’evento il Sindaco di Bisignano Francesco Fucile; l’Assessore Regionale Gianluca Gallo; il Direttore Generale dell’ Arsac Fulvia Caligiuri; Francesca Impieri Vice Sindaco del comune di Belvedere Marittimo; Giuseppe De Monte Sindaco del comune di Rota Greca.
Successo a Bisignano per “Wine & White Art Festival”
Articoli Correlati