“La libertà è uno stato di grazia e si è liberi solo mentre si lotta per conquistarla” - Luis Sepúlveda
HomeAgoràAgorà CatanzaroA Squillace la presentazione del progetto #Attivamente Coinvolti

A Squillace la presentazione del progetto #Attivamente Coinvolti

Conferenza stampa con una doppia presentazione, quella svolta ieri nella sala della Casa delle Culture di Squillace e organizzata dall’associazione la Rete di Squillace.
Dopo i saluti ai presenti, gli auguri alla nuova amministrazione comunale e i ringraziamenti a quella precedente, la Presidente Rita Lami ha illustrato il progetto #Attivamente Coinvolti finanziato dal Dipartimento Istruzione, Formazione e Pari Opportunità della Regione Calabria, con l’avviso pubblico a sostegno delle politiche giovanili e diretto ai giovani dai 15 ai 34 anni.
Il Progetto riguarda la realizzazione di un tour storico virtuale nei Comuni di Girifalco, Staletti, Amaroni, Vallefiorita, Squillace e Parco Archeologico Scolacium, nei processi di valorizzazione e riqualificazione territoriale, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie creative e di realtà virtuali.
Il progetto vede il partenariato dell’ IIS Majorana di Girifalco, delle Amministrazioni Comunali e le proloco coinvolte territorialmente, della direzione del Parco Archeologico Scolacium e delle associazioni: Fondazione Città Solidale, Fabbrica dei Sogni e Pr.I.So di Squillace.
Le attività sostanzialmente riguarderanno: Primo incontro pubblico di presentazione del progetto e le sue procedure: scrittura creativa e storytelling del territorio, videomaker/fotografia, software di montaggio e la visualizzazione tramite i visori; per tali attività sono stati coinvolti i seguenti operatori : Radio Squillace e la collaborazione del Prof. Ulderigo Nisticò, l’associazione Pr.I.So, Fotografica di Salvo Corigliano, Azienda Multimediale SEVESINOP di Vincenzo Sinopoli.
La fase attuativa vedrà un incontro con gli studenti dell’IIS Ettore Majorana Girifalco, i giovani inseriti nelle comunità gestita dalla Fondazione Città Solidale e dall’associazione Fabbrica dei Sogni onlus, per illustrare il progetto, la tecnologia utilizzata, sui beni e/o le tradizioni da valorizzare nel tour virtuale al fine del coinvolgimento di un gruppo di ragazzi nella realizzazione del progetto.
Al termine della realizzazione del progetto, la cui fase attuativa inizierà a fine estate, verrà presentato al pubblico il lavoro realizzato con la proiezione del tour virtuale, ‘incontro a cui parteciperanno di tutti gli attori coinvolti, oltre che con la comunicazione del progetto sul sito istituzionale e/o pagine social.

A questo punto, la vice presidente Mirella Turrà ha introdotto, dopo un riepilogo della passata edizione, la programmazione del progetto “Ondarock 2024” che ha raggiunto la 9° edizione.
Primo appuntamento, illustrato dal segretario Rijllo Claudio, il 30 Giugno con “Ondarock in green” presso la Zona Speciale di Conservazione Oasi di Scolacium.
L’iniziativa ha l’obiettivo di farne conoscere la biodiversità e chiedere una maggiore e migliore gestione e tutela dell’Oasi. Il programma prevede un laboratorio ambientale di riciclo creativo con Giampiero de Santis e Testa di Latta (Rocco del Franco e Simona Gregoraci), l’installazione di tabelle segnaletiche all’ingresso e all’interno della ZSC, l’ecotrekking alla scoperta della flora dell’Oasi condotta dalla guida AIGAE Nicola Romeo Arena, conclude l’iniziativa il concerto di BipoLion e dei Mantra3.
“Ondarock in Green” ha il patrocinio dell’ente Parchi Marini Calabria e si realizza grazie al progetto di ACRA “Climate change? We act the change” sostenuto dai fondi Otto per mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Il 28 Luglio 2° appuntamento con “Ondarock in Danza”, in piazza Castello di Squillace; una iniziativa, come esposto da Mirella Turrà, sulla violenza di genere con la partecipazione dell’associazione “Attivamente Coinvolte onlus”, le coreografie delle scuole di danza “Ama Danzando asd” e “La Maison de la Danse asd” e il live della cantautrice Januaria Carito.
La parola passa a Davide Mercurio, l’anima rock dell’associazione, che con enfasi ha presentato l’evento clou del programma Ondarock 2024, fissato per giorno 23 Agosto a Squillace Lido : in apertura la live dei “Nimby”, apprezzata rock band catanzarese, e a seguire l’esibizione di “Omar Pedrini”, artista che da 35 anni sulla scena rock italiana, prima come leader dei Timoria e poi come solista. Lo zio Rock, come viene chiamato dai suoi fans, presenterà, insieme a due musicisti, un concerto che ripercorre la sua lunghissima carriera fino al suo ultimo album “Sospeso” dello scorso anno.
Insieme alla musica stand gastronomici e mostra mercato di prodotti artigianali. Un evento sempre attento alla sostenibilità con l’uso delle stoviglie compostabili per renderlo plastica less
Chiuderà l’edizione 2024 di “Ondarock” la serata finale della seconda edizione “Ondarock Video Music Contest” nella “Casa delle Culture” di Squillace il 13 ottobre, con la premiazione del miglior video musicale scelto dalla giuria composta da esperti e musicisti.
“Ondarock 2024”, con i suoi appuntamenti, continua ad essere un progetto che abbraccia tutto il territorio Squillacese, mette sempre al centro la musica coniugandola con altre tematiche quali l’ambiente e la violenza di genere, coinvolgendo negli appuntamenti più realtà associative.
“Ondarock 2024” è un progetto che si avvale del patrocinio e sostegno dell’Amministrazione Comunale di Squillace, della compartecipazione finanziaria della Camera di Commercio Catanzaro Vibo Valentia Crotone, della Presidenza del Consiglio Regionale, del sostegno economico dell’Avis Comunale di Squillace, dell’Azienda Guglielmo e della RWE.
Al termine l’intervento di Tommaso Cristofaro, vicesindaco e con la delega agli spettacoli, che ha elogiato l’impegno dell’associazione La Rete in questi 10 anni e ha assicurato il sostegno dell’amministrazione comunale.
Presenti anche l’assessore al turismo, alle politiche giovanili e rapporti con le associazioni Natascia Mellace, il Dirigente Scolastico dell’IISS Majorana, il rappresentante della Fondazione Città Solidale e il presidente della Pro Loco di Squillace.

Articoli Correlati