“La verità è la nostra padrona, non noi i suoi padroni” - Mihai Eminescu
HomeAgoràFestival della Cooperazione 2025: da Legacoop Calabria la proposta di un nuovo...

Festival della Cooperazione 2025: da Legacoop Calabria la proposta di un nuovo modello di sviluppo

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, Taurianova (RC) accoglierà, all’interno del Villaggio Sud Agrifest, il Festival della Cooperazione, un evento promosso da Legacoop Calabria per valorizzare la cultura cooperativa come motore di sviluppo sostenibile, inclusivo e partecipato. Un’occasione importante per riflettere, progettare e celebrare, in una regione che guarda con urgenza al cambiamento.

In una regione come la Calabria, infatti, dove il reddito pro-capite è tra i più bassi d’Europa e persistono forti fragilità economiche e occupazionali, la cooperazione rappresenta una leva strategica per ricostruire coesione, promuovere l’occupazione giovanile e generare sviluppo locale. In questo spirito, durante il Festival sarà presentato il “Manifesto per lo sviluppo cooperativo in Calabria”, un documento programmatico con cui Legacoop rilancia il proprio impegno per un Mezzogiorno protagonista del cambiamento (30 maggio, ore 12, Area Dibattiti).

Il Festival proporrà un articolato programma di iniziative che animeranno il villaggio fieristico con dibattiti, incontri, laboratori, concerti e spazi espositivi. Le attività coinvolgeranno cittadini, scuole, istituzioni e imprese, offrendo momenti di confronto sui temi cruciali dello sviluppo e della coesione territoriale.

Cuore pulsante del Festival sarà il percorso “Radici al Sud – Sguardi al futuro”, curato da Generazioni Legacoop. Attraverso una serie di dialoghi con figure simboliche del cambiamento, tra cui il Segretario Generale della CGIL Maurizio Landini (30 maggio, ore 17), l’imprenditore Emanuele Ionà (1° giugno, ore 16:30) e l’europarlamentare Mimmo Lucano (1° giugno, ore 17). Con quest’ultimo si darà voce alle esperienze delle cooperative giovanili di Calabria, Sicilia e Sardegna, offrendo uno spaccato di energia, visione e protagonismo delle nuove generazioni.

Tra i temi affrontati nelle numerose tavole rotonde, si parlerà di sovranità alimentare e filiere etiche (30 maggio, ore 18), approfondendo il futuro del cibo e dell’agricoltura tra politiche pubbliche, mercato e sostenibilità. L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società sarà oggetto di analisi nel dibattito curato dall’Ordine degli Avvocati di Palmi (30 maggio, ore 16:30), che ne esplorerà gli aspetti giuridici e le prospettive future. Si discuterà anche di innovazione tecnologica e lavoro, con una tavola rotonda dedicata al rapporto tra intelligenza artificiale, robotica e sostenibilità (1° giugno, ore 11:30).

Ampio spazio sarà dedicato al tema del Mezzogiorno con l’incontro “Sud in sviluppo”, che affronterà in chiave intersettoriale le sfide legate alla sanità, all’energia, ai territori, al turismo e all’agroalimentare, nel quadro della transizione ecologica (31 maggio, ore 18:30). Un altro momento significativo sarà l’incontro “Cruda terra”, che metterà al centro il valore delle arti e dei mestieri nei territori meridionali (31 maggio, dalle 10 alle 13), coinvolgendo gli ordini professionali.

Il Festival sarà anche una grande festa popolare, pensata per tutte le età. Sono previsti laboratori didattici per scuole, famiglie e bambini, ideati con l’intento per stimolare la partecipazione e l’apprendimento attraverso il gioco e la creatività. Le serate saranno animate da spettacoli musicali e performance dal vivo: il 30 maggio salirà sul palco il cantautore catanzarese Eman (ore 22), mentre il 1° giugno sarà la volta degli Eiffel 65 con un live set ad alta energia (1° giugno, ore 22). L’atmosfera sarà arricchita da momenti di socialità come il karaoke indie, il dj set a cura di Fabio Nirta (30 e 31 maggio, ore 23:30) e le proposte enogastronomiche degli spazi street food.

Il programma completo e tutte le altre informazioni sono disponibili sul sito www.legacoopcalabria.it. Il festival si terrà in località Vatoni, a Taurianova (RC): ulteriori dettagli sono disponibili sul sito www.villaggiosud.it.

 

Articoli Correlati