La brillante magia colorata della musica entra in scena con un ritmo incalzante. Cin Ci Là è l’operetta in tre atti, tra le più popolari del teatro musicale italiano, andata in scena per la prima volta nel 1925, e che quest’anno celebra il suo centenario. I colori e le musiche dell’operetta saranno in scena due volte in Calabria: giovedì 27 novembre 2025 al Teatro Grandinetti Comunale di Lamezia Terme e venerdì 28 novembre 2025 al Teatro Comunale di Catanzaro. Entrambi gli spettacoli inizieranno alle ore 21:00.
Per omaggiare un anniversario così importante, la 48ª edizione di MusicAMA Calabria, ideata e diretta da Francescantonio Pollice, inserisce nel suo cartellone lo spettacolo curato dalla rinomata Compagnia Corrado Abbati con il Balletto di Parma. In un secolo di messe in scena Cin Ci Là rimane ancora oggi uno degli appuntamenti più iconici a cui il pubblico possa assistere.
«Festeggiare i 100 anni di un capolavoro come Cin Ci Là è un onore e un dovere per MusicAMA Calabria – ha dichiarato il direttore artistico Pollice –, questa operetta possiede una gioia di vivere contagiosa e fa anche parte della storia del teatro musicale italiano. È un atto d’amore verso il nostro pubblico e verso un genere che merita di essere riscoperto in tutta la sua brillantezza. Vogliamo che questo centenario sia un’occasione per gli spettatori, anche quelli più giovani, di innamorarsi della sua musica e della sua trama ironica».
Umorismo e sapori orientali: l’originalità di Cin Ci Là
L’irresistibile umorismo ha reso Cin Ci Là uno dei maggiori capolavori del teatro musicale leggero. L’operetta, con la musica del Maestro Virgilio Ranzato e il libretto di Carlo Lombardo, vero pilastro del genere, ha debuttato al prestigioso Teatro Dal Verme di Milano nel luglio del 1925, conquistando immediatamente il pubblico con la sua ambientazione lontana e orientale, il suggestivo fittizio Principato di Manciù, e una trama esilarante, ricca di equivoci e colpi di scena.
La principessa Myosotis e il principe Ciclamino sono due novelli sposi che però non hanno idea di cosa voglia dire “l’arte di amare” e consumare il matrimonio. Saranno l’attrice francese Cin Ci Là e il suo eterno corteggiatore, Petit-Gris, ad insegnare ai due giovani sposini inesperti l’arte dell’amore, rendendo la storia ricca di comicità e di imprevedibili malintesi. La vicenda si svolge nell’arco di una notte di luna piena.
La perfetta sintesi tra musica italiana e ritmi esotici
In questa riproposta di Cin Ci Là, la Compagnia Corrado Abbati, oltre ad omaggiare l’operetta nel suo centenario, evidenzia la freschezza e l’attualità di una partitura che miscela sapientemente la fluidità della melodia italiana e accattivanti ritmi esotici.
Con la regia dello stesso Corrado Abbati, degno erede di una lunga tradizione e instancabile promotore del genere, il palcoscenico sarà invaso da colori e allegria, grazie ad un cast di professionisti composto da Antonella De Gasperi, Fabrizio Macciantelli, Luca Mazzamurro, Mariska Bordoni, Federico Bonghi, Claudio Ferretti e Matteo Catalini.
La Danza, Elemento Fondamentale: Coreografie e Suggestioni Orientali
Tra eccentricità e irriverenze, nel corso dello spettacolo assisteremo non solo a situazioni comiche, ma anche a romantiche confessioni sotto la luna, in un susseguirsi inebriante di arie indimenticabili come il celebre duetto “O cinesi, o cinesi” e il vivace “Fox della luna”.
Ad impreziosire l’intera messa in scena, sarà il Balletto di Parma con le coreografie originali di Francesco Frola, danzatore e coreografo di grande fama, che ha saputo interpretare lo spirito esotico della partitura con linee moderne ma rispettose della tradizione del teatro musicale. La danza arricchirà il viaggio visivo, mescolando la grazia del balletto classico con suggestioni orientali e il ritmo incalzante delle danze di inizio Novecento, quali il fox-trot.
MusicAMA Calabria continua a diffondere la bellezza dell’operetta italiana, attraverso il lavoro di grande qualità compiuto dalla Compagnia Corrado Abbati. Cin Ci Là si rivolge ad un pubblico che è pronto ad essere travolto da una spensierata allegria, scoprendo o riscoprendo una passione intensa per il teatro musicale italiano.
I biglietti per “Cin Ci Là” potranno essere acquistati rispettivamente presso la biglietteria del Teatro Comunale di Catanzaro e presso la biglietteria del Teatro Grandinetti di Lamezia Terme, oppure s’invita a consultare il sito www.amaeventi.org, per l’acquisto on line. Per ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere alla segreteria al numero telefonico 0961.741241 e 389.0670191, oppure 0968.24580 e 334.2293957 o contattandoci alla mail info@amacalabria.org.
