“Io penso che un uomo senza utopia, senza sogno, senza ideali, vale a dire senza passioni e senza slanci sarebbe un mostruoso animale fatto semplicemente di istinto e di raziocinio, una specie di cinghiale laureato in matematica pura” - Fabrizio De Andrè
HomeAgoràAgorà CatanzaroFactory Area Festival al Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro, grande...

Factory Area Festival al Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro, grande successo per la prima giornata e stasera si fa il bis con Venerus

È stata un’apertura straordinaria quella di ieri sera per la quinta edizione di Factory Area Festival al Complesso Monumentale del San Giovanni. Nonostante il pieno dell’estate, il cuore del centro storico di Catanzaro si è popolato di giovani e appassionati, accorsi numerosi per vivere una serata che ha intrecciato musica, arte e parole in un’atmosfera unica.
La prima giornata del festival si è accesa sulla terrazza panoramica del capoluogo con una serata elettronica di grande energia, che ha visto alternarsi sul palco Camoufly, Emmanuelle e Bais, preceduti dal dj set di Vagliolise e dall’apertura affidata all’artista locale Emporio. Un flusso continuo di sonorità contemporanee e sperimentali che ha conquistato il pubblico, rendendo la terrazza del San Giovanni un vero punto di incontro per la nuova scena musicale italiana.
La giornata è iniziata nel pomeriggio con un ricco programma culturale. È stata inaugurata la mostra “Casasempreaperta”, a cura di Lucrezia Caliani e Azzurra Serapide, un percorso collettivo che esplora la casa come radice, rifugio e paesaggio interiore. A seguire, l’incontro “Immaginare il paesaggio: arte, territorio e trasformazione sociale”, che ha visto dialogare Lucrezia Caliani e Antonio Spizzirri (OsservatorioMaree) con la moderazione di Azzurra Serapide, ha offerto uno spazio di riflessione partecipata su come l’arte possa incidere nella costruzione di nuove narrazioni sociali ed ecologiche.
Un momento particolarmente importante è stato la consegna ufficiale della targa FAI “Luogo del Cuore” alla Terrazza del San Giovanni, riconoscimento che valorizza ulteriormente il complesso monumentale come patrimonio condiviso della città. All’evento erano presenti Donatella Monteverdi (assessore alla cultura del Comune di Catanzaro, che ha aperto la conferenza con un saluto istituzionale), Daniela Palaia (consigliere comunale delegata alla valorizzazione del centro storico), Vincenzo Costantino (assessore al marketing territoriale e turismo), Claudio Carallo (responsabile provinciale progetto FAI “Ponte tra Culture”) e Gloria Samà (presidente provinciale FAI).
Il grande entusiasmo e la forte partecipazione di pubblico hanno confermato come Factory Area Festival sia ormai un punto di riferimento della scena culturale calabrese, capace di animare il centro storico e di mettere in rete artisti, istituzioni e cittadini in un’unica esperienza collettiva. Tutto dentro la splendida cornice del Complesso Monumentale del San Giovanni, nel cuore del centro storico di Catanzaro.
L’appuntamento è ora per questa sera, con l’attesissimo Venerus che porterà la sua visione musicale sul palco del San Giovanni, affiancato da Faccianuvola, Paola Pizzino, Iondj e il dj set di Fabio Nirta.
Articoli Correlati