“Gli eserciti cessano di avanzare perchè le persone hanno le orecchie e i pastori e i soldati giacciono sotto le stelle scambiandosi opinioni” - Patti Smith – “People have the power”
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaGli studenti dell’“Einaudi-Alvaro” a Melicuccà in visita ai luoghi di Lorenzo Calogero

Gli studenti dell’“Einaudi-Alvaro” a Melicuccà in visita ai luoghi di Lorenzo Calogero

L’ entusiasmo, lo stupore, la curiosità. Queste le sensazioni provate durante tutto il percorso che ha permesso di approfondire la figura di Lorenzo Calogero, medico e poeta melicucchese. I ragazzi dell’Istituto Tecnico Agrario dell’“Einaudi-Alvaro” di Palmi sono stati i protagonisti di un progetto multidisciplinare, svoltosi anche nell’ambito dei percorsi di educazione civica, che ha permesso loro di approfondire la vita e le opere di uno dei più grandi poeti del Novecento. Avviatosi attraverso delle lezioni propedeutiche in classe, il percorso si è concluso con la visita guidata ai luoghi del poeta: gli allievi hanno avuto modo di visitare la tomba di Calogero, il monumento in via Roma, la casa natale del poeta e la casa dove ha speso i suoi ultimi giorni.

Momento cruciale è stato, presso l’antico e maestoso Palazzo Capua, il confronto con i testimoni dell’epoca, con chi ricorda ancora biograficamente la figura di Calogero. Gli studenti hanno posto molte domande e si confrontati con chi ha conosciuto lo sventurato poeta.

Il progetto ha previsto la lettura di poesie e di alcuni documenti in prosa tratti dall’opera calogeriana. I ragazzi sono stati guidati dalle professoresse Teresa Martino, Maria Falbo e Luciana Saffioti e sono stati accolti sul territorio dal sindaco di Melicuccà, che ha dato un anticipo dei progetti futuri legati alla memoria di Calogero, e dalla nascente Proloco, che ci ha accompagnato nelle varie tappe e che ha donato ai ragazzi un attestato in ricordo di questa meravigliosa giornata.

Vedere i luoghi, ascoltare le testimonianze, coltivare la memoria ha suscitato emozione e molte riflessioni nei ragazzi, che a volte si ritrovano a studiare le poesie con indifferenza e poca partecipazione. Questa volta si è andati “fuori” dal libro e si è tornati più forti, con un’esperienza in più da conservare e da fare propria.

Il progetto è stato sostenuto e incoraggiato dal Dirigente Scolastico dott. Giuseppe Eburnea e dai suoi collaboratori, prof. Riccardo Rossetti vicario del DS e prof.ssa Ottavia Silvana Morgante.

Articoli Correlati