“La falsità è la verità degli altri” - Oscar Wilde
HomeCalabriaReggio CalabriaReggio, gli studenti del “Piria–Ferraris–Da Empoli” premiati dall’I.N.A.: consegnati gli attestati per...

Reggio, gli studenti del “Piria–Ferraris–Da Empoli” premiati dall’I.N.A.: consegnati gli attestati per il servizio alla Basilica dell’Eremo

Nella giornata di oggi, presso l’aula magna dell’Istituto “Piria–Ferraris–Da Empoli” di Reggio Calabria, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione agli studenti che hanno prestato servizio di assistenza presso la Basilica dell’Eremo, in occasione dell’apertura dell’anno istituzionale 2025/2026 dell’Istituto Nazionale Azzurro (I.N.A.) alla presenza di S.Em. il Cardinale Angelo Bagnasco e delle autorità civili e militari della città. Presenti per l’I.N.A.: Fondatore e Presidente Cav. Dott. Lorenzo Festicini, accompagnato dalla consorte Dott.ssa Antonella Romeo , Cerimoniere Cav. Giovanni Guerrera , Il Decano Mons. Antonio Morabito  ,Dott. Antonio Foti, membro del Consiglio Direttivo , Avv. Filippo Iaria, delegato area ionica Calabria . Per l’Istituto “Piria–Ferraris–Da Empoli”: Dirigente scolastico Avv. Anna Rita Galletta,  Docenti referenti: Prof.ssa Caridi e Prof. Domenico Monteleone. La consegna degli attestati è stata voluta come segno concreto di riconoscimento per l’impegno, la serietà e il senso del dovere dimostrati dagli studenti in un contesto di alto profilo istituzionale e civile. Un gesto che ribadisce il valore formativo del servizio: mettersi a disposizione della comunità, con disciplina e responsabilità, significa maturare competenze utili non solo a scuola ma lungo tutto il percorso di vita. Agli studenti, grazie a questo protocollo di collaborazione tra INA e Istituto Piria Ferraris Da Empoli già consolidato lo scorso anno, è stato rivolto un incoraggiamento chiaro: continuare a coltivare professionalità, gentilezza e spirito di squadra, perché il futuro si costruisce con piccoli atti quotidiani di affidabilità e partecipazione. La scuola, insieme alle istituzioni, resta al loro fianco per trasformare l’esperienza in competenze, e le competenze in opportunità. Quella di oggi è la seconda collaborazione tra l’I.N.A. e i ragazzi dell’Istituto reggino: la prima si era svolta nella Città del Vaticano, contesto che ha permesso agli studenti di misurarsi con un’organizzazione complessa e di respiro internazionale. L’esperienza odierna conferma un percorso condiviso di crescita, in cui formazione, cittadinanza attiva e visione europea s’incontrano. Si consolida così il rapporto dell’I.N.A. con la città di Reggio Calabria: scegliere questo territorio significa riconoscerne talenti, energie e potenzialità. Investire sulle sue risorse giovani è un modo per far emergere eccellenze, promuovere una cultura del merito e offrire alla città una vetrina nazionale e internazionale. Dalla sinergia tra istituzioni, scuola e associazionismo nasce un modello virtuoso: radici solide nel territorio, sguardo aperto al mondo. La cerimonia si è conclusa con il ringraziamento alle famiglie, ai docenti e a tutto il personale che ha reso possibile l’iniziativa, nella consapevolezza che l’educazione alla responsabilità e al servizio è il più prezioso investimento per la comunità.

Articoli Correlati