“È difficile dire la verità, perché ne esiste sì una sola, ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole” - Franz Kafka
HomeCalabriaReggio CalabriaA Gerace un incontro partecipato per la crescita condivisa del borgo

A Gerace un incontro partecipato per la crescita condivisa del borgo

Grande partecipazione e sentita condivisione da parte della comunità locale hanno caratterizzato l’incontro pubblico di presentazione degli interventi immateriali del progetto “Gerace Porta del Sole”, che si è tenuto giovedì 10 luglio 2025 presso la Sala Consiliare del Comune di Gerace.

All’evento hanno preso parte l’Assessore alla Cultura e al Turismo Marisa Larosa e il Consigliere Giuseppe Varacalli, insieme ai referenti dei soggetti attuatori coinvolti nei tre principali interventi previsti: Serena Franco per Tourlallà, Damiano Aliprandi per Paratissima e Roberto Quatraccioni per Tatix.

Durante l’incontro sono stati illustrati nel dettaglio:

Artigiani del Borgo – a cura di Serena Franco (Tourlallà), un percorso che mira a rivitalizzare il sapere artigiano attraverso laboratori, azioni di tutoraggio e nuove opportunità per i giovani, con l’obiettivo di sostenere la rinascita di botteghe e attività produttive locali.

Best Artists in Gerace – presentato da Damiano Aliprandi (Paratissima), una residenza artistica che si terrà a settembre e porterà a Gerace artisti italiani e internazionali per workshop residenziali dedicati alla reinterpretazione del patrimonio storico e culturale del borgo con linguaggi contemporanei.

Marketing di Comunità – illustrato da Roberto Quatraccioni (Tatix), è un piano di comunicazione territoriale che include l’aggiornamento del catalogo delle esperienze turistiche già attivo e nuove iniziative formative rivolte ai giovani e alle imprese locali. L’obiettivo è valorizzare l’identità di “Gerace Sogno Normanno” e rafforzare la rete tra cittadini, operatori economici e istituzioni.

L’incontro ha rappresentato un momento prezioso di confronto, da cui è emersa con forza la volontà condivisa di fare rete e costruire sinergie durature. Diversi interventi hanno sottolineato l’importanza di lavorare su filoni tematici integrati, coinvolgendo attivamente ristoratori, artigiani, operatori culturali e turistici, in un’ottica di crescita armonica del borgo.

“È solo insieme che possiamo costruire un futuro sostenibile e attrattivo per Gerace – ha dichiarato l’Assessore Larosa – mettendo a valore i talenti, le risorse locali e il desiderio di innovazione che oggi abbiamo toccato con mano”.

Il progetto “Gerace Porta del Sole” è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e dal Ministero della Cultura, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – M1C3, Intervento 2.1 “Attrattività dei Borghi Storici”.

Articoli Correlati