“La libertà non viene mai concessa volontariamente dall’oppressore, deve essere pretesa dagli oppressi” - Martin Luther King
HomeCalabriaCrotone"DesTeenAzione": uno spazio multifunzionale per i giovani di Crotone

“DesTeenAzione”: uno spazio multifunzionale per i giovani di Crotone

I giovani di Crotone e di tutto l’Ambito Sociale avranno uno spazio multifunzionale, gratuito, accessibile e inclusivo che diventerà il centro di tante azioni e servizi loro dedicati.
Lo comunicano il vice sindaco Sandro Cretella e l’assessore alle Politiche Sociali e Giovanili Filly Pollinzi.
Un vero e proprio polmone di energie che coinvolgerà anche le scuole, la strada come luogo di aggregazione spontanea, le strutture sportive, il mondo del terzo settore e della promozione sociale.
Ottenuta l’approvazione di un importante progetto del valore di 3 milioni e 300 mila euro, sull’avviso pubblico “DesTeenAzione – Desideri in azione”, la Giunta Comunale, con propria deliberazione, ha approvato lo schema di convenzione da sottoscrivere con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a valere interamente su fondi europei.
Contestualmente, l’amministrazione ha individuato nella Fabbrica della Creatività ubicata al primo piano del Teatro comunale “Vincenzo Scaramuzza” quella che sarà la sede principale di tutte le attività e i servizi del progetto.
Uno spazio centrale, prossimo a tanti istituti scolastici, vicino a luoghi di aggregazione informale dei tanti giovanissimi che vivono nel territorio, con una forte impronta culturale.
“DesTeenAzione” è una sfida importante per l’amministrazione e per la città. Vogliamo favorire la condivisione, dare sfogo alla creatività dei ragazzi, cercando di scoprire le loro abilità, scovando anche talenti, organizzando attività come laboratori, educativa di strada, azioni di prevenzione all’abbandono scolastico, accompagnamento psicologico e tirocini formativi e tanto altro. Ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 21 anni, avranno l’opportunità di crescere, socializzare, formarsi attraverso attività ricreative, artistiche, sportive accompagnati da figure qualificate. Potranno scoprire e coltivare le proprie passioni in un ambiente sicuro e stimolante” dichiara l’assessore alle Politiche Sociali Filly Pollinzi.
“Questa progettualità, attuata all’interno della fabbrica della creatività, senza svilirne l’originaria destinazione funzionale ed anzi attuandola, costituisce una straordinaria occasione per garantire la gestione di uno spazio di inestimabile valore, letteralmente incastonato nel più importante collettore culturale della città, il teatro comunale Vincenzo Scaramuzza” dichiara il vice sindaco Sandro Cretella.

Articoli Correlati