“È difficile dire la verità, perché ne esiste sì una sola, ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole” - Franz Kafka
HomeCalabriaCosenzaCosenza: il sindaco Caruso incontra gli amministratori di condominio ai quali chiede...

Cosenza: il sindaco Caruso incontra gli amministratori di condominio ai quali chiede collaborazione per sensibilizzare i cittadini al rispetto della cosa pubblica

“L’idea di questo incontro, unico nel suo genere, nasce dalla volontà di coinvolgere attivamente gli amministratori di condominio nell’azione di sensibilizzazione e di educazione ambientale che abbiamo posto in essere attraverso una campagna di comunicazione che vede come testimonial d’eccezione l’amico Peppino Mazzotta”. E’ quanto ha affermato il sindaco Franz Caruso nel corso dell’incontro con gli amministratori di condominio che operano sul territorio cittadino, svoltosi ieri sera a Palazzo dei Bruzi, ed a cui hanno partecipato anche l’Assessore alle politiche ambientali Maria Locanto, l’Assessore ai Rapporti con la Società incaricata della raccolta dei rifiuti e dello spazzamento, Francesco De Cicco, l’Assessore al verde pubblico, Pasquale Sconosciuto,  il Dirigente del Settore Ambiente del Comune di Cosenza, Ing. Giovanni Ramundo e la dott.ssa Rita Scalise.
“Il nostro obiettivo – ha proseguito Franz Caruso– è quello di ridare dignità alla nostra città. Per questo motivo abbiamo investito tantissimo nei servizi di gestione dei rifiuti e di decoro urbano, nonostante le note difficoltà economiche e finanziarie dell’Ente. Abbiamo investito molto anche nella comunicazione perché riteniamo indispensabile il coinvolgimento dei cittadini senza i quali, nonostante i nostri sforzi, non avremo mai la città pulita e ordinata che desideriamo. E’ un messaggio culturale di attenzione verso la città quello che vogliamo diffondere e trasmettere, affinché anche nella nostra comunità si radichi quel senso di appartenenza e di difesa del territorio necessario a promuoverne la crescita e lo sviluppo. In questa mission vogliamo coinvolgere gli amministratori condominiali, che attraverso il loro ruolo e la loro funzione, possono contribuire a sensibilizzare i propri condomini al rispetto delle regole”. Franz Caruso ha, poi, ricordato gli anni, fino al 2021, delle proteste vibrate per i grandi cumuli di spazzatura presenti sui marciapiedi e nelle vie cittadine, ammettendo anche con soddisfazione che quella situazione è, per fortuna, superata da tempo, “ma – ha detto – la città non è ancora pulita per come merita e per come desideriamo. Non abbiamo ancora raggiunto quei livelli di pulizia e decoro a cui dobbiamo aspirare per proiettare Cosenza verso una reale crescita economica”. Il Primo Cittadino si è, quindi, soffermato sull’incremento turistico che si sta registrando in questi ultimi anni a Cosenza, divenuta meta di tanti visitatori del suo patrimonio artistico/culturale, che può e deve essere ulteriormente incentivato se accanto alle bellezze del territorio ed all’accoglienza calorosa e professionale degli albergatori, si veicola anche l’immagine  di una città  pulita ed ordinata. Il sindaco Franz Caruso ha quindi annunciato l’avvio di una serie di incontri sui temi dell’educazione ambientale con le scuole cittadine che partiranno a settembre con il ritorno a Cosenza di Peppino Mazzotta.
“Lo slogan della nostra campagna pubblicitaria afferma che ” Cosenza è di tutti” – ha sostenuto la vice sindaco ed assessora all’ambiente Maria Locanto – ma le cose di tutti non possono essere terra di nessuno. La nostra azione è, dunque, quella di invertire questa tendenza e di rendere i cittadini  responsabili, anche del decoro urbano. In questa direzione sono protesi gli sforzi dell’ amministrazione comunale che ce la sta mettendo davvero tutta. Sono certa che alla fine raggiungeremo l’obiettivo prefissato”. Sulla stessa lunghezza d’onde Rita Scalise che ha sottolineato la qualità del Piano di Comunicazione messo in campo ”  che rispetta– ha detto  – l’alto livello culturale della città.  E’ nostro interesse avere una città pulita, decorosa e raggiungere percentuali importanti di differenziata. Più si differenzia e minori sono i costi di smaltimento, per cui si registrerebbe un risparmio di spesa che potrebbe essere investito in altri servizi”.
Il dirigente del settore, Giovanni Ramundo, ha, infine, evidenziato come l’Amministrazione targata Franz Caruso abbia messo al centro della propria azione politica l’igiene ed il decoro urbano ” anche attraverso un Piano dei rifiuti – ha affermato –  che sotto il profilo tecnico non ha nulla da invidiare  a quelli delle città più evolute. C’è stato il potenziamento di tutti i servizi, abbiamo acquistato  diverse nuove attrezzature tra cui, per fare un solo esempio, 100 mila nuovi mastelli, che stiamo distribuendo, ed abbiamo realizzato un portale web attraverso il quale i cittadini possono interagire”. L’ing. Ramundo, concludendo, ha assicurato che saranno attivate altre iniziative, tra cui le ecoisole informatizzate, che partiranno a breve,  che non sostituiranno il porta a porta ma andranno ad integrarlo, e l’apertura del secondo centro di raccolta a VaglioLise che darà a tutti i cittadini la possibilità di conferire direttamente.
Articoli Correlati