“La verità è la nostra padrona, non noi i suoi padroni” - Mihai Eminescu
HomeCalabriaCosenzaPietrapaola, non soltanto una festa per la nuova sede municipale. Il Sindaco:...

Pietrapaola, non soltanto una festa per la nuova sede municipale. Il Sindaco: “È un nuovo tassello della nostra visione e azione di governo”

Quello di oggi non sarà soltanto una festa per il taglio del nastro di un’opera pubblica cittadina. La consegna alla comunità della nuova sede della Delegazione Municipale alla Marina rappresenterà, infatti, un ulteriore tassello di quel percorso amministrativo che sta orientando, sin dal nostro insediamento, la nostra visione ed azione di governo, ispirata al recupero ed ala ri-funzionalizzazione del patrimonio comunale, alla riduzione ed ottimizzazione delle fonti di spesa pubblica ed alla tutela e promozione della sostenibilità ambientale.

 

NUOVA SEDE REALIZZATA GRAZIE AD IMPORTANTE RECUPERO ECOONOMIE

È quanto sottolinea il Sindaco Manuela Labonia precisando che la nuova Delegazione è stata realizzata attraverso un importante recupero di economie nel quadro complessivo delle diverse risorse extra-bilancio intercettate dall’Amministrazione Comunale ed investite in servizi e qualità della vita per residenti ed ospiti

 

NUOVI UFFICI OFFRIRANNO SPAZI FUNZIONALI E DOTATI DI TECNOLOGIE

Quella che sarà inaugurata oggi – aggiunge il Primo Cittadino – è una sede comunale completamente ristrutturata, attraverso la ri-funzionalizzazione di un edificio precedentemente adibito a scuola dell’infanzia. Con una superficie di circa 400 mq, i nuovi uffici offriranno spazi funzionali, dotati di tecnologie moderne e pensati per garantire un ambiente di lavoro confortevole e dignitoso per tutti, amministratori, dipendenti e cittadini.

 

FUNZIONALE, ECONOMICA, GREEN: I TRE CONCETTI DI UNA VISIONE

Gli interventi hanno riguardato la modifica strutturale degli ambienti rendendo un edifico della seconda metà del ‘900 in una struttura moderna, d’avanguardia e soprattutto interamente sostenibile ed energeticamente indipendente. Si è trattato di un vero e proprio upgrade strutturale. Per realizzare tutto questo sono state utilizzate esclusivamente risorse pubbliche non gravanti sul bilancio comunale. L’obiettivo perseguito e raggiunto era quello di agevolare l’accesso dei cittadini all’istituzione pubblica locale.

 

GOVERNARE LA BELLEZZA: ISTITUZIONI LOCALI E REGIONALI A PIETRAPAOLA  Promuovere il confronto sulle necessarie visioni dello sviluppo locale, partendo da una riflessione sul senso delle istituzioni pubbliche e sul valore anche pedagogico della programmazione amministrativa per contribuire a formare cittadinanze locali sempre più protagoniste del proprio presente e del proprio futuro. È, questo, l’obiettivo sotteso all’evento di confronto che, ospitando la sesta tappa del format itinerante di confronto territoriale #governiamolabellezza, impreziosirà le diverse iniziative previste nel corso dell’evento che si terrà alle ore 17 in via Risorgimento.

 

SI PARTIRÀ DALLA CHIESA S. MARIA ASSUNTA CON BANDA MUSICALE

Dalla Chiesa di S. Maria Assunta, accompagnati dal complesso bandistico Nicola Gorgoglione – Città di Pietrapaola si raggiungerà in corteo la nuova delegazione comunale dove si terranno due tagli del nastro. Tra i diversi momenti è prevista anche la consegna di un kit destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado contenente una copia della Costituzione ed il tricolore in vista del 2 giugno, Festa della Repubblica; la consegna degli attestati ai partecipanti al Servizio Civile e la presentazione della nuova app turistica https://pietrapaola.comune.digital/.

 

INTREVERRANNO I CONSIGLIERI GRAZIANO E STRAFACE E CALABRETTA (SORICAL)

Coordinati da Lenin Montesanto, comunicatore strategico e lobbista, insieme al Primo Cittadino Labonia, interverranno anche Filomena Greco dell’azienda iGreco di Cariati; il Sindaco di Warstein Thomas Schöne, cittadina tedesca con la quale Pietrapaola è storicamente gemellata; il dirigente scolastico dell’IIS Majorana di Corigliano – Rossano Saverio Madera; Antonello Rispoli dell’Ente Nazionale Microcredito; i sindaci Umberto Mazza di Caloveto, Vincenzo Grispino di Mandatoriccio, Flavio Stasi di Corigliano – Rossano; la Vice Sindaco di Strongoli Elena Tesoriere; per l’Unpli Cosenza il Segretario provinciale Federico Smurra; il consigliere regionale Giuseppe Graziano; la direttrice del Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni (MuMaM) Assunta Scorpiniti; l’Amministratore Unico della Sorical Cataldo Calabretta e Pasqualina Straface, Presidente della Terza Commissione Sanità del Consiglio Regionale.

Articoli Correlati