“Amo la libertà della stampa più in considerazione dei mali che previene che per il bene che essa fa” - Alexis de Tocqueville
HomeCelluloideCosenza, dal 6 maggio la rassegna Munnizza CineClub - Cinema per l'ambiente

Cosenza, dal 6 maggio la rassegna Munnizza CineClub – Cinema per l’ambiente

Martedì 6 maggio 2025, alle ore 20:00, presso il cinema San Nicola di Cosenza, avrà inizio la rassegna Munnizza CineClub – Cinema per l’ambiente, a cura di Munnizza Social Club, Greenpeace Cosenza, I Cinefamelici, Cineforum Falso movimento, Lotta senza quartiere, con la prima proiezione calabrese di “Come se non ci fosse un domani”. La rassegna prevedrà cinque appuntamenti in cinque spazi diversi all’interno della città di Cosenza e dell’hinterland.
Munnizza Cine Club – si legge in un comunicato stampa – è un viaggio completo e ragionato tra le pieghe della questione ambientale attraverso le sue cause, le sue caratteristiche, i sussulti sociali che genera. Nasce dall’interazione tra gruppi ambientalisti e gruppi di cineamatori, accomunati dalla voglia di affrontare questi temi con il linguaggio del cinema, nel tentativo di rendere consapevoli gli spettatori del legame tra comportamenti umani e crisi ambientale, suggerendo domande e riflessioni ormai ineludibili.
Si parte dall’attivismo critico e conflittuale di Ultima Generazione che, per l’occasione, sbarca al cinema San Nicola con una prima calabrese su grande schermo, per poi continuare con l’insostenibilità dell’eccessivo consumo di carne che regge il principale sistema inquinante dei nostri giorni: l’allevamento intensivo. Il viaggio prosegue mettendoci di fronte alle conseguenze delle nostre scelte di consumo, soprattutto di quelle legate alla moda e alla produzione di materiali plastici e di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Per mantenere un filo tra la narrazione cinematografica e le esperienze locali di cui la nostra città è ricca, le proiezioni sono accompagnate in alcuni casi da interventi di registi, in altri casi da esempi e buone pratiche di attivisti locali e punti di vista di volontari del mondo del sociale. Una rassegna itinerante, ospitata di volta in volta da un pezzettino di città, dal centro alla periferia, dai paesi ai centri sociali: tutti luoghi che abbracciano l’idea della costruzione di relazioni e socialità consapevoli.
Di seguito il programma dettagliato della rassegna
  • Martedì 6 Maggio, ore 20:00 Cinema San Nicola > Cosenza
    “Come se non ci fosse un domani” di Riccardo Cremona e Matteo Keffer
    Intervengono i registi
  • Lunedì 12 Maggio, ore 20:00, Cineteatro Universal > Cosenza
    “Eating our way to extinction” di Ludo Brockway e Otto Brockway
    Intervengono Greenpeace Cosenza e Gruppo di Acquisto Solidale Cosenza
  • Lunedì 19 Maggio, ore 19:30, sede associazione Cinefamelici > Casole Bruzio – Casali del Manco
    “Trushed” di Candida Brady
    Intervengono i volontari dell’associazione Terra di Piero
  • Lunedì 26 Maggio, ore 18:30, Aula Studio Liberata > Unical
    “Junk, Armadi pieni” di Matteo Ward
    Interviene Giorgio Fermanelli, staff produzione e VersUp – Conoscere e praticare l’upcycling
  • Sabato 7 Giugno, ore 19:30, sede di Munnizza Social Club – Rialzo > Cosenza
    “Materia viva” di Erion WEEE e Libero Produzioni
    Intervengono ConzaLab e Gilda Catalano, Sociologia dell’Ambiente e del Territorio – Unical
Articoli Correlati