“È difficile dire la verità, perché ne esiste sì una sola, ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole” - Franz Kafka
HomeCalabriaCatanzaro"Teatro nei Capoluoghi": accordo da 500mila euro tra Comune di Catanzaro e...

“Teatro nei Capoluoghi”: accordo da 500mila euro tra Comune di Catanzaro e Regione Calabria per lavori strutturali al Politeama e all’Auditorium Casalinuovo

Con la sottoscrizione dell’accordo di collaborazione con la Regione Calabria per l’intervento “Teatro nei Capoluoghi”, Catanzaro si prepara a fare la propria parte nell’ambito di una innovativa azione di sistema, in ambito culturale, che coinvolgerà le amministrazioni delle cinque città capoluogo di provincia calabresi. L’intesa riguarda, nello specifico, una serie di interventi infrastrutturali mirati agli edifici dove si svolgono attività teatrali con l’obiettivo di migliorarne la fruibilità e, conseguentemente, favorire una maggiore e più agevole partecipazione del pubblico.
L’investimento previsto per ciascuna amministrazione ammonta a 500mila euro e, a Catanzaro, la somma sarà ripartita per realizzare lavori di manutenzione e ripristino impianti, arredi e scene nel Teatro Politeama e nell’Auditorium Casalinuovo, entro la scadenza prevista del 2026.  Per l’assessora alla Cultura, Donatella Monteverdi, si tratta “della concretizzazione di un percorso strategico a cui l’amministrazione comunale di Catanzaro, da soggetto capofila, ha dato un forte impulso in termini di proposte e idee, nella direzione di costruire un dialogo tra le Città capoluogo e la Regione in grado di segnare un nuovo modo di agire nelle politiche culturali. La firma dell’accordo e le prime riunioni dei tavoli tematici hanno tracciato la strada di un più ampio progetto che, ci auguriamo, possa presto avere un naturale seguito anche dal punto di vista di un sostegno strutturato e dedicato alla programmazione artistica nei nostri teatri”.
La scheda dei lavori che interessano Politeama e Auditorium è stata predisposta dagli uffici tecnici comunali. “Il finanziamento da 500mila euro riguarderà gli interventi prioritari sulle due strutture, secondo il programma che l’amministrazione ha delineato e nel rispetto del cronoprogramma indicato dalla Regione”, aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici, Pasquale Squillace. “L’auspicio è che il metodo inaugurato con questo tipo di accordo possa favorire un ancora più proficuo dialogo istituzionale tra le Città e la Regione e sperimentare modelli operativi sostenibili ed equilibrati per tutti i territori”.
Articoli Correlati