“Venite pure avanti, voi, con il naso corto, signore imbellettate, io più non vi sopporto infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio, perché con questa spada vi uccido quando voglio...” (Francesco Guccini, Cirano -
HomeCalabriaCatanzaroFrancesco Granato membro del comitato per lo sviluppo del verde pubblico al...

Francesco Granato membro del comitato per lo sviluppo del verde pubblico al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

Francesco Granato, avvocato catanzarese e Vicepresidente Nazionale di Federproprietà, è stato nominato
componente del Comitato nazionale per lo sviluppo del verde pubblico del Ministero dell’ambiente e della
sicurezza energetica per il prossimo quadriennio con decreto del Ministro Gilberto Pichetto Fratin.
Il Comitato, istituito con legge 14 gennaio 2013 n. 10, è composto da sedici membri, nominati tra persone di
particolare e comprovata competenza ed esperienza tecnica, culturale, professionale o giuridica nel settore
ambientale e ne sono membri di diritto il Comandante del CUFA, Comando Unità forestali, ambientali a
agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri e il Presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori
Agronomi e dei Dottori Forestali.
Il contributo del Cons. Granato in seno al Comitato, quale membro designato per le Associazioni ambientaliste
riconosciute ai sensi dell’articolo 13 della legge luglio 1986, n. 349 – fra le quali si annovera Federproprietà –
si inserirà nelle seguenti azioni di competenza del rinnovato organismo:
effettuare monitoraggi sull’attuazione delle disposizioni della legge 29 gennaio 1992, n. 113, e di tutte le
vigenti disposizioni di legge con finalità di incremento del verde pubblico e privato;
promuovere l’attività degli enti locali interessati al fine di individuare i percorsi progettuali e le opere
necessarie a garantire l’attuazione delle disposizioni in materia;
proporre un piano nazionale che, d’intesa con la Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo
28 agosto 1997, n. 281, fissi criteri e linee guida per la realizzazione di aree verdi permanenti intorno alle
maggiori conurbazioni e di filari alberati lungo le strade, per consentire un adeguamento dell’edilizia e delle
infrastrutture pubbliche e scolastiche che garantisca la riqualificazione degli edifici, in coerenza con quanto
previsto dagli articoli 5 e 6 della presente legge, anche attraverso il rinverdimento delle pareti e dei lastrici
solari, la creazione di giardini e orti e il miglioramento degli spazi;
verificare le azioni poste in essere dagli enti locali a garanzia della sicurezza delle alberate stradali e dei singoli
alberi posti a dimora in giardini e aree pubbliche e promuovere tali attività per migliorare la tutela dei
cittadini;
predisporre una relazione, da trasmettere alle Camere entro il 30 maggio di ogni anno, recante i risultati del
monitoraggio e la prospettazione degli interventi necessari a garantire la piena attuazione della normativa di
settore;
monitorare l’attuazione delle azioni poste in essere dalle istituzioni scolastiche nella Giornata nazionale degli
alberi;
promuovere gli interventi volti a favorire i giardini storici.
Un importante riconoscimento alla professionalità e all’attività ininterrottamente svolta dall’avv. Granato, nel
settore immobiliare per la tutela del patrimonio ambientale ed edilizio nazionale, pubblico e privato

Articoli Correlati