“Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti” - Antonio Gramsci
HomeCalabriaGiornata Nazionale SLA, AISLA illumina la Calabria: monumenti verdi e solidarietà per...

Giornata Nazionale SLA, AISLA illumina la Calabria: monumenti verdi e solidarietà per le famiglie

La Calabria si unisce all’Italia intera per la XVIII Giornata Nazionale SLA, il 18 settembre, quando piazze e monumenti si illumineranno di verde per ricordare che i diritti e la dignità delle persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica non possono restare al buio.

In Calabria sono oltre 180 le persone che convivono con la SLA, una malattia neurodegenerativa che paralizza progressivamente i muscoli volontari, lasciando intatta la mente. Da quasi vent’anni AISLA Calabria è al loro fianco: dal 2006 è presente in tutte le province con sezioni territoriali, volontari e progetti concreti che hanno dato respiro e sostegno reale a centinaia di famiglie.

«In Calabria i progetti a sostegno delle famiglie hanno dato risultati tangibili, ma dal 2026 la nuova programmazione dei fondi per la non autosufficienza, in particolar modo la quota di fondi che era destinata alle persone ad alta intensità assistenziale e in dipendenza vitale h 24 da macchinari, non passerà più dalle aziende sanitarie tramite gli assegni di cura ma tornerà ai Comuni capofila, creando di certo diseguaglianze tra cittadini dello stesso territorio. Avvalorato dalla mancanza ancora ad oggi di criteri chiari per garantire tali diritti», dichiara Francesca Genovese, Presidente AISLA Reggio Calabria.

Al tramonto di giovedì 18 settembre tanti altri simboli calabresi si vestiranno di verde: dal “Cavatore” di Catanzaro al Teatro Comunale di Crotone, fino al Municipio di Galatro (RC), in un abbraccio che unisce comunità diverse in un’unica voce di speranza. L’elenco aggiornato dei Comuni aderenti è disponibile su aisla.it/comuni-illuminati-2025.

Il cuore della mobilitazione calabrese batte a Chorio di San Lorenzo (RC): un intero paese che da anni trasforma la solidarietà in azione concreta, con la partecipazione attiva di associazioni, cittadini e istituzioni. Qui, il 20 e 21 settembre, Piazza San Pasquale diventerà il centro della campagna “Un contributo versato con gusto”: in cambio di una bottiglia di Barbera d’Asti DOCG sarà possibile sostenere i programmi di AISLA per le famiglie. Chiunque può partecipare alla solidarietà ordinando la propria Secure Box sul negozio solidale AISLA (www.negoziosolidaleaisla.it), contribuendo così a finanziare Operazione Sollievo, il programma nazionale di aiuti concreti per le persone con SLA.

Accanto a Chorio, una gara di solidarietà vede protagonista anche Fondazione Mediolanum e i Family Banker di Banca Mediolanum, con gli uffici di Cosenza, Trebisacce, Castrolibero, Gioia Tauro, Roggiano Gravina, Reggio Calabria, Siderno, Crotone, Corigliano, Lamezia Terme, Catanzaro e Paola. Anche quest’anno, infatti, Fondazione Mediolanum raddoppia i primi 50.000 euro raccolti, per progetti dedicati ai bambini e agli adolescenti che convivono in famiglia con la SLA. Dal 2019, insieme ad AISLA, è nato il Progetto Baobab, percorso di ascolto, sostegno educativo e accompagnamento psicosociale per minori e famiglie, che ha dato vita al primo studio al mondo pubblicato su Scientific Reports del gruppo Nature. In Italia sono centinaia i bambini e ragazzi che convivono con un genitore malato: silenzi, responsabilità precoci e paure si intrecciano con un percorso di crescita già complesso, e grazie a questa partnership Fondazione Mediolanum e AISLA cercano di offrire loro supporto concreto.

Quest’anno l’iniziativa segna anche un riconoscimento storico: il nome, l’idea e il format della Giornata sono stati registrati presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a conferma del suo valore culturale e sociale. L’evento gode già dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’ANCI e del sostegno dei Borghi più belli d’Italia.

Per informazioni sulle iniziative locali o per richiedere sostegno: info@aislarc.it

Articoli Correlati