“Quanti anni deve vivere un uomo prima che gli sia concesso di essere libero, quante volte può un uomo voltare la faccia e fingere di non aver visto… La risposta, amico, è dispersa nel vento” - Bob Dylan – “Blowing in the wind”
HomeCalabriaCorigliano Rossano, l'IIS Majorana promuove la conoscenza delle api

Corigliano Rossano, l’IIS Majorana promuove la conoscenza delle api

“Promuovere la conoscenza delle api, sensibilizzare sulla loro importanza è un ulteriore tassello didattico che l’Istituto Tecnico Agrario dell’IIS Majorana ha inteso inserire nel percorso scolastico per trasmettere agli studenti i valori del rispetto della biodiversità e della tutela della salute ambientale, sviluppando competenze pratiche e professionali legate al settore agrario e agroalimentare”.

 

ENNESIMA ESPERIENZA GIOCATA DI SQUADRA

È quanto sottolinea il Dirigente scolastico Saverio Madera, complimentandosi con gli studenti che hanno aderito con entusiasmo al progetto MAJORANA SVILUPPA LA CULTURA DELLE API e un’opportunità formativa preziosa, consolidata grazie alla passione dei docenti e degli studenti

 

API E BIODIVERSITÀ: UN CONNUBIO VINCENTE

“Nel complesso agrario dell’Istituto sono presenti da alcuni anni due famiglie di api che vivono naturalmente, un evento raro poiché è difficile trovare in coltura di api senza apicoltore, a causa di inquinamento, malattie e parassiti. La scuola si è dimostrata un’oasi di biodiversità, favorendo lo sviluppo di resistenze naturali da parte di queste famiglie. Quest’anno, grazie alla predisposizione di arnie trappola, è stato catturato con stupore uno sciame primario e successivamente altri due rami secondari, confermando la vitalità dell’ecosistema presente. Coordinata dai docenti Vincenzo Bossio, Francesco Filippelli (Direttore dell’Azienda Agraria), Dario Marino e dal tecnico Carmine Perri il progetto ha coinvolto gli studenti della seconda classe”.

 

UN APIARIO DIDATTICO PER FORMARSI SUL CAMPO

“Ad inizio maggio è stato costituito un vero e proprio apiario didattico con tre nuclei. A fine maggio, vedendo il rapido sviluppo delle famiglie, è stato aggiunto il melario al nucleo più forte. La scorsa settimana, gli studenti – guidati dai docenti – hanno raccolto circa 8/9 kg di miele, successivamente smielato. Il prodotto verrà ora impiegato nelle attività didattiche di pasticceria dell’indirizzo Alberghiero, dando vita a un perfetto esempio di circuito virtuoso di autoproduzione e utilizzo interno”.

 

STUDENTI ENTUSIASTI E FUTURO DA COSTRUIRE

“I ragazzi – sottolinea il Dirigente – si sono dimostrati partecipi ed entusiasti dell’attività, che è stata preceduta da approfondimenti teorici sul funzionamento dell’alveare, sul ruolo fondamentale delle api per la vita sul pianeta e sulla sicurezza. Anni fa la scuola aveva già ospitato un corso teorico ARSAC tenuto dal prof. Mondera e oggi, grazie al laboratorio didattico, si auspica di poter integrare ai corsi teorici anche attività pratiche sul campo, continuando a formare cittadini consapevoli, agricoltori attenti e – conclude Madera – professionisti capaci di innovare tutelando l’ambiente”.

Articoli Correlati