“La libertà significa responsabilità: ecco perché molti la temono” - George Bernard Shaw
HomeCalabriaSoleitalia Travel e la "Destinazione Serre Calabresi": una nuova era per il...

Soleitalia Travel e la “Destinazione Serre Calabresi”: una nuova era per il turismo gentile e sostenibile al Salone Open Outdoor di Paestum

Soleitalia Travel, il tour operator salernitano che sta rivoluzionando il panorama turistico del Sud Italia, continua a tracciare il cammino verso un turismo sostenibile e autentico, portando il brand Destinazione Serre Calabresi” sul palcoscenico internazionale. Dopo il recente grande successo alla BMT (Borsa Mediterranea del Turismo) di Napoli, Soleitalia Travel conferma la sua presenza all’Open Outdoor Experience di Paestum, il salone dedicato al turismo outdoor, green e sostenibile che si terrà dal 28 al 30 marzo 2025, nel cuore della Campania.

Questa nuova partecipazione è una vera e propria dichiarazione di intenti per la Destinazione Serre Calabresi, che si prepara a entrare di diritto tra le mete di riferimento per un turismo attivo, gentile, esperienziale e immersivo. Soleitalia Travel avrà uno spazio espositivo dedicato, dove i visitatori potranno scoprire i tesori nascosti delle Serre Calabresi: dai borghi storici allincredibile biodiversità, passando per lofferta di esperienze outdoor che spaziano dal trekking, al cicloturismo, alla scoperta di antichi mestieri e sapori autentici.

Ma le novità non finiscono qui. Questanno, levento si arricchisce di un convegno imperdibile dal titolo Turismo Gentile e Outdoor: Il Caso Destinazione Serre Calabresi”, che avrà luogo sabato 29 marzo alle ore 12.00. Unoccasione unica per esplorare le strategie innovative per un turismo che rispetti la natura e le tradizioni locali. Il convegno vedrà la partecipazione di esperti di livello nazionale, pronti a svelare le visioni e le idee che stanno cambiando il volto del turismo:

•              Marco Bove, Esperto di Turismo Online e Founder di IM Evolution

•              Pierpaolo Attanasio, Esperto di Formazione nel Turismo e Founder di Turismo Academy

•              Giorgia Deiuri, Esperta di Marketing Territoriale e Founder di Pro-Destination

•              Mattia Arena, Esperto di Turismo Attivo, Guida AEGAE e del Parco

•              Andrea Manzo, Tour Operator, Founder di Soleitalia Travel

•              Ursula Berhard, Esperta di Organizzazione Tour di Gruppo per il Mercato Europeo

 

A questi esperti si aggiungeranno i rappresentanti istituzionali che supportano attivamente il progetto di valorizzazione della Destinazione Serre Calabresi:

•              Romano Loielo, Sindaco di Nardodipace

•              Alfonso Grillo, Commissario del Parco Naturale Regionale delle Serre, che condivide come questa iniziativa sia un passo fondamentale verso la promozione del territorio come destinazione deccellenza per il turismo sostenibile.

Fra le principali novità delledizione 2025, un focus particolare sarà dedicato al progetto di ospitalità rurale del Comune di Nardodipace, dove case dismesse e disabitate verranno trasformate in strutture ricettive, dando nuova vita ai borghi storici del comune. Il progetto di ripristino dell’area archeologica dei megaliti di Nardodipace – conosciuta come la Stonehenge del Sud Italia” – rappresenta una delle più affascinanti novità della destinazione, che promette di attrarre appassionati di storia, archeologia e turismo culturale.

Al termine del convegno, i partecipanti potranno degustare i prodotti tipici di Nardodipace, unopportunità unica per esplorare il gusto autentico della Calabria, ricca di tradizioni e sapori millenari.

Il progetto di promozione della Destinazione Serre Calabresi, a cura di Soleitalia Travel, si avvale non solo del prezioso supporto del Parco Regionale Naturale delle Serre e di numerosi Comuni del territorio, ma anche di una collaborazione con i GAL (Gruppi di Azione Locale) e soprattutto con importanti imprenditori locali della filiera del turismo delle Serre Calabresi, che da tempo attendevano di poter fare rete per lavorare insieme alla valorizzazione del proprio territorio. Con questa presenza di player così variegati e forti del proprio orgoglio locale, stiamo costruendo una squadra che non tiene conto delle bandiere politiche, ma ha solo un obiettivo condiviso: il rilancio del territorio delle Serre Calabresi”, ha dichiarato Andrea Manzo, fondatore di Soleitalia TravelLa partita è appena iniziata, ma ci riserva grandi sfiderisultati concreti e l’ambizioso obiettivo di raggiungere traguardi in grado di superare ogni aspettativa”.

Soleitalia Travel, con il suo approccio strategico e innovativo, conferma il suo ruolo di pioniere nel turismo sostenibile e esperienziale in Calabria, offrendo un programma ricco di ispirazione che non si limita alla sola presenza in fiera, ma si articola anche in una promozione integrata, attraverso marketing digitale e presenza sui social media, per raggiungere il pubblico internazionale e coinvolgere le comunità locali.

Andrea Manzo, fondatore di Soleitalia Travel, ha dichiarato: Questa partecipazione è una grande opportunità per consolidare la nostra missione di portare le Serre Calabresi sotto i riflettori del turismo internazionale, attraverso una strategia di valorizzazione integrata che unisce innovazione e tradizione. Siamo pronti a raccontare la bellezza di questo territorio unico e ad offrire esperienze autentiche che rispettano e celebrano la natura.”

Il Parco Naturale Regionale delle Serre, sotto la guida di Alfonso Grillo, Commissario del Parco, è da sempre impegnato nel proteggere lambiente e promuovere un turismo che vada oltre il concetto tradizionale di visita”, per immergersi completamente nel paesaggio, nelle tradizioni e nei ritmi di vita delle comunità locali. Il Parco non è solo una riserva naturale, ma una vetrina di biodiversità e cultura, che continua a svilupparsi con progetti concreti di valorizzazione e sostenibilità.

LOpen Outdoor Experience di Paestum si conferma come il palcoscenico perfetto per una Destinazione in crescita, capace di attrarre operatori e turisti in cerca di esperienze fuori dal comune, ma anche di aprire nuove prospettive per le comunità locali, creando opportunità di sviluppo commerciale e di scambio culturale.

Concludendo, la Destinazione Serre Calabresi si conferma un gioiello nascosto della Calabria, pronto a conquistare il cuore di turisti e operatori, offrendo un turismo autentico, lento e sostenibile, che guarda al futuro, ma rispetta le radici e la tradizione di un territorio straordinario.

Articoli Correlati