“Quanti anni deve vivere un uomo prima che gli sia concesso di essere libero, quante volte può un uomo voltare la faccia e fingere di non aver visto… La risposta, amico, è dispersa nel vento” - Bob Dylan – “Blowing in the wind”
HomeAgoràAgorà CrotoneDa domani a Crotone torna la rassegna "This Must Be The Place"

Da domani a Crotone torna la rassegna “This Must Be The Place”

Dopo il grande successo dello scorso anno, quando per la prima volta, grazie ad un’intuizione del vulcanico direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari (PACS) Filippo Demma, ha preso forma “This Must Be The Place” (TMBTP)da domani, venerdì 25 luglio, al 24 agosto prossimo il Parco archeologico nazionale di Capo Colonna e gli spazi antistanti l’imponente Fortezza di Le Castella si trasformeranno nuovamente nelle spettacolari location dell’attesissimo evento crotonese che unisce musica e archeologia in uno scenario mozzafiato, icona della straordinaria bellezza della terra di Calabria.

La seconda edizione della rassegna finanziata dal Ministero della Cultura e ospitata nei luoghi dell’antica Kroton, prevede un programma ricco e variegato che si sostanzierà in cinque appuntamenti concentrati in due week end compresi nell’arco temporale di un mese – l’ultimo di luglio (da venerdì 25 a domenica 27) e il penultimo di agosto (con gli eventi previsti nei giorni di sabato 23 e domenica 24) – dei quali saranno protagonisti artisti di fama nazionale ed internazionale selezionati con cura dal nuovo direttore artistico Sergio Gimigliano.

In occasione di ciascuna delle cinque serate – alle quali si potrà accedere con il biglietto giornaliero di ingresso ai monumenti o esibendo la PACS Community card – gli eventi offriranno al pubblico il pretesto per visitare e conoscere da vicino il ricco patrimonio archeologico dei siti coinvolti (con visite guidate organizzate ad hoc), in un’esperienza culturale che è stata volutamente pensata come immersiva e condivisa.

Ad inaugurare la rassegna, domani venerdì 25 luglio alle ore 22 al Parco archeologico nazionale di Capo Colonna, sarà uno degli indiscussi ambasciatori del jazz italiano nel mondo: DANILO REA, pianista di immenso talento e musicista da sempre conosciuto e apprezzato anche a livello mondiale per la sua incredibile versatilità stilistica, che con il suo progetto in piano solo porterà gli spettatori in un appassionante viaggio musicale che andrà dai capisaldi del jazz alla musica dei Beatles, fino alle più conosciute e apprezzate arie d’opera, passando per le più famose hit internazionali e per i successi dei maggiori cantautori italiani (De Andrè, De Gregori, Dalla, Mannoia…).

Il giorno seguente, sabato 26 luglio, invece, sempre alle ore 22, il magico scenario di Capo Colonna ospiterà la BUSCADERO SUMMER NIGHT, con un concerto patrocinato dalla rivista specializzata che rappresenta il più importante punto di riferimento in Italia per gli amanti della la musica rock.

Nel corso della serata, protagonista assoluta sarà l’incredibile SESSION AMERICANA, band dell’area di Boston formata da un collettivo di musicisti (tutti polistrumentisti e cantanti) che nel corso della sua carriera ha collaborato con numerosi artisti della scena americana – tra cui Patty Griffin, Rose Polenzani, Peter Wolf, Jeffrey Foucault, Anaïs Mitchell, Aoife O’Donovan e Rachael Price –che proporrà alcuni dei brani contenuti nell’ultimo album intitolato “The Rattle and The Clatter. Twenty Years (So Far) Of Session Americana” uscito nel 2024, offrendo al pubblico emozioni sonore di grande intensità.

La “tre giorni” di luglio ospitata nel suggestivo scenario del Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna verrà chiusa, poi, domenica 27 luglio alle ore 22, dagli strepitosi NERI PER CASO, ossia il gruppo a cappella più noto del panorama italiano, che dopo il successo a Sanremo 1995 nella categoria “Nuove Proposte” con il brano “Le ragazze” ha collaborato con alcuni tra i più importanti artisti italiani (Lucio Dalla, Gino Paoli, Claudio Baglioni, Renato Zero, Mario Biondi, Jovanotti) e stranieri (tra gli altri: Bobby McFerrin, Dionne Worwik, Randy Crawford e Chaka Khan) e da un paio di anni è tornato alla ribalta grazie alla partecipazione fissa nel cast della nuova esilarante trasmissione della Gialappa’s Band condotta dal Mago Forest ed in onda tutte le domeniche in prima serata su TV8.

Nel mese successivo, invece, il TMBTP 2025 tornerà  nel suggestivo scenario di Capo Colonna sabato 23 agosto, sempre alle ore 22, per il concerto del cantautore e chitarrista siciliano MARIO VENUTI, da sempre conosciuto ed apprezzato dal pubblico per il suo stile originale che unisce melodia, eleganza e contaminazioni sonore tra pop, rock e influenze sudamericane.

Accompagnato dal pianista Rosario Di Leo, dal bassista Vincenzo Virgillito e dal batterista Peppe Tringali, interpreterà per il pubblico i suoi brani più celebri (tra cui: “Crudele”, “Veramente”, “Caduto dalle stelle”, “Un altro posto nel mondo” e “Mai come ieri”, all’epoca realizzato in duetto con Carmen Consoli), ma anche molte canzoni italiane, facendo rivivere emozioni e ricordi legati a brani intramontabili.

Dopo queste quattro imperdibili tappe a Capo Colonna, la rassegna “This must be the place”, ideata e fortemente voluta dal direttore dei PACS Filippo Demma, promossa dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo con il supporto dei comuni di Crotone e Isola Capo Rizzuto e la collaborazione del XXIV Peperoncino Jazz Festival, verrà chiusa, infine, domenica 24 agosto, con la tappa in programma nel territorio comunale di Isola Capo Rizzuto ospitata nella suggestiva cornice scenografica di Le Castella, laddove sarà messo in scena l’interessantissimo progetto “ASPETTIAMO SENZA AVER PAURA, DOMANI”, un concerto-spettacolo dedicato all’indimenticabile LUCIO DALLA ideato da tre grandi artisti calabresi – Dario De Luca (regista, autore e attore teatrale della pluripremiata compagnia Scena Verticale), Daniele Moraca (musicista e cantautore di grande talento) e Sasà Calabrese (cantante e autore, musicista, poli-strumentista già applaudito al fianco, tra gli altri, di Mariella Nava, Michele Zarrillo e Anna Mazzamauro e finalista quest’anno al Premio De Andrè) – e prodotto da Scena Verticale.

Articoli Correlati