Si è conclusa, con un grande successo di pubblico, la nona edizione del Festival della Lettura – Reading, l’ormai storicizzata iniziativa promossa dall’UniterpreSila aps, con il patrocinio del Comune di Cosenza, e che per la prima volta è sbarcata a nella suggestiva cornice del Museo dei Brettii e degli Enotri. L’affascinante Chiostro del cinquecentesco Complesso Monumentale di S. Agostino, ha fatto da sfondo a una ventina di momenti artistici e letterari, con libri e ospiti importanti, da Domenico Dara a Vins Gallico, da Anna Mallamo ad Annamaria Frustaci, Alice Salvoldi, Emiliano Cribari, Massimo Garritano, Giuseppe Paletta e molti altri autori che – come prevede la formula caratteristica del Festival – hanno ascoltato le loro stesse opere lette da attori e attrici, cimentandosi in altri casi direttamente nella lettura, accompagnati da musicisti eccezionali: tra gli altri, il maestro Salvatore Cauteruccio, Dario Della Rossa, Francesco Aiello, Giovanna Chiara Pasini, Gaspare Tancredi e Attilio Gualtieri. Nel fitto programma degli eventi, anche gli amici del Caffè letterario “Mario La Cava” di Bovalino e quelli del “Mesoraca in Festival”. Inoltre, il reading di Domenico Benedetto D’Agostino sugli scritti dispersi di Corrado Alvaro. Due momenti speciali sono state poi quelli dedicati anche alle uscite sul territorio, nel dopofestival, a cura di Emergenti Visioni, tra i vicoli del centro storico di Cosenza, passando per l’Antico Emporio Casa di Quartiere, in un percorso collettivo accompagnato da audio testimonianze sui partigiani e la Resistenza e, la mattina di domenica, una seconda passeggiata tra le vie di ambientazione del libro “I fantasmi di Via Gaeta” di Emme.
Atmosfera di festa, gioia e convivialità, grazie alla bella ed energica squadra del Festival, costituita da molti giovani che al Reading non sono stati solo dei semplici volontari, ma parte integrante della grande famiglia che anima tutto l’anno le tante attività culturali dell’UniterpreSila aps su tutto il territorio di Casali del Manco e di Cosenza. Una edizione dedicata ai libri intesi come “bussole” o come “labirinti”, nella loro doppia accezione di guida ma anche di felice dispersione. Presenti, poi, numerosi stand di editori e librerie come Il Filorosso, Raccontami, Juna, Ubik di Cosenza, Le Pecore Nere, Beroe Editore, il banchetto solidale dell’associazione Ops L’arte in Corso e, appuntamento fisso da sempre al Festival, l’area dedicata allo street food a cura delle entusiaste signore dell’Università della Terza Età “Ilde Turco Dodaro”. Il sostegno al Festival della Lettura – Reading quest’anno è arrivato anche dall’Amministrazione comunale di Cosenza, in particolare nella persona della consigliera delegata del Sindaco Franz Caruso alla Cultura, Antonietta Cozza, che da subito ha sposato con entusiasmo la proposta del “Reading” al Museo dei Brettii e degli Enotri. “Come Amministrazione – ha sottolineato Antonietta Cozza – siamo soddisfatti del Festival che si è svolto a Cosenza. Si è creata una sinergia, una unione significativa, e si è portato anche grande gusto al Museo, con artisti, musicisti, performance, scrittori di livello altissimo. Per noi è davvero questa l’idea, che la Cultura cioè possa e debba creare unioni. Rinnoviamo già l’impegno per l’anno prossimo”.
“Il nostro Festival nasce con un obiettivo semplice ma anche molto ambizioso – ha dichiarato parimenti soddisfatta la Presidente dell’UniterpreSila, Ida Nicoletti –: promuovere la lettura come esperienza viva, capace di unire intere generazioni per perdersi nei labirinti delle varie storie e individuare la bussola per ritrovare la strada”. “Una nona edizione dinamica e partecipata – ha aggiunto il direttore artistico, il cantautore Gaspare Tancredi – Il “Reading” è ormai promotore di incontri e di nuovi sguardi sul quotidiano”. “Siamo felici di questa edizione appena conclusa – ha dichiarato invece la vicepresidente Stefania Martucci – e grati a tutto il numeroso pubblico che ha vissuto insieme a noi tre giorni ricchi di emozioni e di riflessioni importanti”.
Il Festival della Lettura – Reading si è tenuto grazie alla collaborazione con il Circolo Culturale Prometeo Ottantotto Casole Bruzio, con il patrocinio del Comune di Cosenza “Cosenza Città che Legge 2025” e del Comune di Casali del Manco. L’evento è rientrato nel ricco cartellone di eventi de “Il Maggio dei Libri”, e si è svolto anche grazie al sostegno del Cepell.