“Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati” - Bertolt Brecht
HomeAgoràAgorà CosenzaPaludi (CS), "Terre&Radici": apertura del nuovo format con il libro "Eubea. L'ultima...

Paludi (CS), “Terre&Radici”: apertura del nuovo format con il libro “Eubea. L’ultima danza delle gru”

Nasce Terre&Radici un nuovo format di riflessione e conoscenza attraverso pagine scritte che legano territori, spazi, persone, tempi e lo fanno attraverso le parole e le storie di autrici e autori che lasciano il segno. Accade a Paludi (CS), nel Museo civico indissolubilmente legato a quella meraviglia che è il Parco archeologico di Castiglione. Sarà il bel libro “Eubea. L’ultima danza delle gru” a inaugurare la nuova azione culturale di cui si rende protagonista la sempre più dinamica realtà paludese. L’autore, greco che da anni vive in Italia, è Dimitris Roubis, archeologo, primo ricercatore dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, docente presso l’Università della Basilicata, direttore di numerose missioni di scavo e studio del paesaggio e del territorio antico. “Eubea. L’ultimo viaggio delle gru” è un viaggio indietro nel tempo e nello spazio, che conduce il lettore nel 1944, nell’isola greca di Eubea, le cui montagne diventano rifugio per Panaghiòtis, mentre suo padre Dimitris viene fatto prigioniero. Le pagine lasciano percepire la forza di una scrittura che si impreziosisce di richiami alla mitologia classica, di una natura che si esprime con potenza, conducendo chi legge attraverso le pagine e i personaggi. Così il Sindaco di Paludi Domenico Baldino: “Siamo particolarmente onorati di accogliere a Paludi e nel nostro Museo Civico il Prof. Roubis. Studioso, ricercatore e archeologo di valore che con la sua presenza arricchisce in modo importante l’azione culturale di valorizzazione e conoscenza del patrimonio culturale che stiamo portando avanti con convinzione e impegno”. L’evento vede la fattiva partecipazione e piena collaborazione di importanti soggetti culturali: l’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano attraverso il comitato di Cosenza, diretto dal Prof. Giuseppe Ferraro, docente e autore di saggi e studi di primo piano; l’associazione Amici del Liceo Classico San Nilo, guidata dalla Presidentessa Avv. Dora Mauro, che, nel promuovere la cultura classica, favorisce e promuove azioni di coesione fra scuola e territorio. Esprime particolare soddisfazione Donatella Novellis, che del Museo civico di Paludi e del Parco archeologico di Castiglione è Direttrice scientifica, a cui si deve l’idea di Terre&Radici, il nuovo format di promozione e valorizzazione culturale legato alla scrittura, come spazio di incontro tra luoghi e appartenenze umane attraverso dimensioni temporali prossime e passate: “Eubea è un testo narrativo che si declina agevolmente in una pluralità di letture: dal piano storico a quello umano e familiare, dal sostrato mitico classico a una natura presente quasi da sembrare umanizzata, dal paesaggio vegetale e naturale dei luoghi alla forza delle relazioni che legano, appunto come Terre&Radici vuole fare, persone, spazi, tempi, dimensioni solo in apparenza distanti, come nell’ambiente magico dell’archeologia del Parco di Castiglione avviene. Ciò accade attraverso l’abilità di una scrittura che si carica di forza evocativa e narrativa e la forza di personaggi che non passano inosservati. Sarà bellissimo accogliere a Paludi il Prof. Dimitris Roubis, poter dialogare con lui, ascoltarlo nella sua nuova veste di scrittore, oltre che di archeologo docente e ricercatore, e sarà ancora più bello farlo in compagnia di Dora Mauro, del Direttivo e dei soci dell’associazione Amici del liceo classico San Nilo, di Giuseppe Ferraro nel ruolo di Direttore dell’Istituto Risorgimento Cosenza, delle studentesse e degli studenti del Polo Liceale Rossano, per la cui presenza ringrazio il Dirigente Scolastico Alfonso Perna, la sua collaboratrice vicaria Prof.ssa Iolanda Barone, le e i docenti che saranno presenti”.
Questo il programma: ai saluti di benvenuto del Sindaco di Paludi Domenico Baldino e del Presidente Pro Loco Giuseppe Blefari, seguiranno l’introduzione di Donatella Novellis, l’intervento di Dora Mauro; Giuseppe Ferraro dialogherà con l’autore, che concluderà. Lettura di brani del romanzo sono a cura dell’ass. Amici del liceo classico San Nilo. Parteciperanno le studentesse e gli studenti del Polo Liceale Rossano.
Un evento cui non mancare: sabato 5 aprile p.v., ore 17.00 al Museo civico di Paludi (CS).

Articoli Correlati