“Io penso che un uomo senza utopia, senza sogno, senza ideali, vale a dire senza passioni e senza slanci sarebbe un mostruoso animale fatto semplicemente di istinto e di raziocinio, una specie di cinghiale laureato in matematica pura” - Fabrizio De Andrè
HomeAgoràAgorà CosenzaCorigliano Rossano: laboratori creativi a contrasto della povertà educativa

Corigliano Rossano: laboratori creativi a contrasto della povertà educativa

Immaginare, disegnare, ritagliare, incollare e comporre bellezza. Con il progetto de I Figli della Luna che coinvolge quasi 100 bambini e bambine provenienti da tutto il territorio, l’arte e la creatività diventano strumenti efficaci per contrastare la povertà educativa. Anche i bambini e le bambine dell’Istituto Comprensivo Erodoto hanno iniziato a sperimentare il metodo promosso nell’ambito dei laboratori previsti da COOPERATIVE LEARNING…GIOCO DI SQUADRE, CLASSE VINCENTE!! E funziona!

 

NOTARISTEFANO: PROGETTO CRESCE SEMPRE PIÙ

Il programma ospitato nel centro diurno Il Sorriso – fa sapere il presidente Lorenzo Notaristefano insieme alla vicepresidente Marilena Prezzo, al consigliere Francesca Prezzo ed ai soci Antonella Celestino, Dora Quadro e Margherita Quadro – si arricchisce ogni giorno di nuovi progetti colorati, di sorrisi, di solidarietà e di opportunità.

 

IL LABORATORIO DELLA SETTIMANA, CON LA GOMMA CREPLA

Un bambino che si ripara dalla pioggia nascondendosi sotto una foglia. È stato, questo, il progetto al quale si sono dedicati i piccoli aspiranti creativi della terza H, accompagnati dalla docente di classe Gemma Grillo e dall’insegnante accompagnatore Marilena Meringolo nel loro primissimo laboratorio. Il materiale usato è stata la gomma crepla, tessuto gommoso duttile e spugnoso che si ottiene lavorando la resina termoplastica.

 

LABORATORI GRATUITI NELLA SEDE DEL CENTRO DIURNO IL SORRISO

Finanziato con fondi Next Generation EU PNRR M 5 C 3 Investimento 1 3. Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore, il progetto è strutturato in laboratori motivazionali. Sono coinvolti 95 bambini, dai 5 ai 10 anni, che fino a luglio frequenteranno la sede de I Figli della Luna ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle ore 18.

 

PREVISTI ANCHE DI RELAZIONE E DI INTEGRAZIONE TRA FAMIGLIE E RAGAZZI

Tra le prossime iniziative, oltre ai laboratori a carattere scientifico ci saranno quelli di relazione e di integrazione attraverso l’incontro tra ragazzi e famiglie per facilitare i legami e una comunicazione efficace.

Articoli Correlati