E’ tutto pronto per il gran finale della II edizione del Festival delle Diversabilità, il progetto organizzato dall’Associazione Afrodite che si pone la mission di confermare Catanzaro Capitale dell’Inclusione.
L’iniziativa ha realizzato in questi mesi tantissime azioni finalizzate alla sensibilizzazione sul concetto di Diversità, coinvolgendo anche il Comune di Soverato.
Grazie alla sensibilità della scuola Arte Danza, guidata da Giovanni Calabrò, è stato portato avanti il laboratorio di gioco-danza per persone con disabilità, già iniziato lo scorso anno.
Il frutto di tutto questo lavoro prenderà forma domani, sabato 3 maggio, alle ore 20.30, sul palco del Teatro Politeama (ingresso gratuito con prenotazione).
Verranno consegnate le borse di studio relative al bando lanciato nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia e messe in palio dalla Banca Montepaone Gruppo BCC ICCREA. I vincitori sono stati scelti dalla giuria, che sarà presente nel serale, e composta da: il regista Mimmo Macario (direttore artistico del Festival e presidente della commissione giudicatrice); il presidente della Fondazione BCC, Giovanni Caridi; il regista Giovanni Carpanzano; il presidente del Festival In&Aut Inclusione e Autismo Milano, Eugenio Comencini; la cantastorie Francesca Prestia.
Il serale sarà condotto dalla presidente dell’associazione Afrodite, Annarita Palaia, che avrà come speciali valletti Nathan Falsetta e Amalia Bevilacqua. Ospiti della serata saranno: la band Ladri di Carrozzelle, primo gruppo del panorama musicale italiano formato principalmente da artisti con disabilità; Giusy Sbaglio, campionessa italiana di Danza Paralimpica; Giuseppe Guercia, ballerino della Nazionale Italiana Fidesm, vincitore di “Ballando con te” e finalista di “Tu si que vales”; Giada Canino, campionessa mondiale Danza Paralimpica, Francesca Cesarini, campionessa italiana Para Pole Dance; Coro Voci di Luce della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Il Festival delle Diversabilità è realizzato con il patrocinio del Ministero della Disabilità, Rai Calabria, Consiglio Regionale della Calabria, Comune di Catanzaro, Provincia di Catanzaro-Commissione Pari Opportunità, Camera di Commercio di Catanzaro Crotone e Vibo. Partner: Fondazione Banca Montepaone, Arcidiocesi Catanzaro Squillace, Ufficio Catechistico Diocesano, Auto C, Le Dune, Polisportiva Magna Graecia, Main Solution, NewTel, Arci Calabria, FBI Comunication.
Il servizio accoglienza della serata sarà curato, grazie al progetto di inclusione lavorativa promosso dal Festival, dalle associazioni AIPD Catanzaro, Oikos-Centro per lo Sviluppo Umano Integrale dei Giovani e Associazione Xfragile Calabria.