“A volte bisogna rischiar, fare altre cose. Occorre rinunziare ad alcune garanzie perché sono anche delle condizioni” - Tiziano Terzani
HomeCalabriaCosenzaViolenza di genere, il Majorana di Corigliano-Rossano entra nel movimento nazionale delle...

Violenza di genere, il Majorana di Corigliano-Rossano entra nel movimento nazionale delle avanguardie educative (Indire): polizia illustra app Youpol

L’IIS Majorana aderisce ufficialmente al Movimento Avanguardie Educative, la rete nazionale promossa da INDIRE che riunisce le scuole italiane impegnate a superare i modelli tradizionali di insegnamento per ripensare spazi, tempi, metodologie e strumenti della didattica. Le Avanguardie Educative si fondano su un principio chiaro: la scuola deve evolversi con la società, sperimentando nuovi ambienti di apprendimento e approcci capaci di sviluppare pensiero critico, partecipazione, responsabilità civile.

 

CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE UNA MATTINATA DI EDUCAZIONE CIVICA ATTIVA

È in questo quadro che si inserisce la manifestazione svoltasi nei giorni scorsi in occasione della Giornata nazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, su proposta del Dirigente Saverio Madera, che ha offerto una chiave di lettura più complessa e profonda del fenomeno e ha visto l’intera comunità scolastica riunirsi per un momento di riflessione collettiva. Il Majorana ha sospeso le lezioni ordinarie per trasformare l’Aula magna in uno spazio educativo dedicato all’ascolto, alla parola, alla consapevolezza.

 

DEBATE: LA METODOLOGIA CHE TRADUCE L’INNOVAZIONE IN CITTADINANZA

Tra le metodologie riconosciute dal modello Avanguardie Educative, il debate è quella che più rispecchia lo spirito della rete: non semplice esercizio dialettico, ma strumento per sviluppare partecipazione attiva, argomentazione, confronto rispettoso. Gli studenti del triennio hanno affrontato il tema della violenza di genere analizzandolo come fenomeno sistemico e culturale, non come gesto isolato.

 

LETTERATURA E VIOLENZA: LA PAROLA CHE SVELA LA CULTURA DEL DOMINIO

Il Dipartimento di Lettere ha proposto una lettura critica di una novella di Giovanni Verga, che ha permesso di riflettere sulla rappresentazione della violenza come follia momentanea contrapposta alla sua reale natura sociale e patriarcale.

 

YOUPOL: LA POLIZIA PRESENTA LO STRUMENTO PER CHIEDERE AIUTO

Tra i protagonisti della giornata nel plesso centrale del Majorana, in via Nestore Mazzei, anche la Polizia di Stato. Il Primo Dirigente del Commissariato di Corigliano-Rossano, Raffaele Iasi, e l’agente scelto Rosalinda Celestino hanno illustrato l’app YouPol. Si tratta di uno strumento che permette di segnalare episodi di violenza domestica, minacce e situazioni di rischio anche in forma anonima. Un’app pensata soprattutto per i giovani, affinché nessuno si senta solo o inascoltato.

 

IL RICORDO DI MARIA ROSARIA SESSA: VITTIMA DELLA VIOLENZA DELL’UOMO

Profonda e toccante la testimonianza di Nazareno Sessa, fratello della giornalista Maria Rosaria, giovane rossanese uccisa dalla violenza nel dicembre 2002. La mattinata si è conclusa con un applauso collettivo, segno di una scuola che non vuole essere spettatrice ma parte attiva di un cambiamento. L’ingresso nelle Avanguardie Educative e il percorso avviato contro la violenza sulle donne tracciano la stessa direzione: una scuola che innova, che si assume la responsabilità educativa e che sceglie di formare cittadini consapevoli, capaci di leggere e trasformare il proprio tempo in azione civica.

Articoli Correlati