La FILCA CISL Regionale e Territoriale di Cosenza, accoglie con grande soddisfazione la firma del Protocollo di Legalità per la realizzazione del Megalotto Sibari–Coserie, un’infrastruttura strategica da oltre 1,2 miliardi di euro destinata a trasformare la mobilità e l’assetto infrastrutturale della Sibaritide e dell’intera costa jonica del nord-est calabrese.
Il Protocollo è stato sottoscritto questa mattina, alla presenza delle forze dell’ordine, presso la Prefettura di Cosenza dal Prefetto, dai vertici di Anas S.p.A., dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro, dal Commissario Straordinario S.S. 106 Jonica e dalle organizzazioni sindacali di categoria: Fillea CGIL, Filca CISL e Feneal UIL.
Un atto di grande valore istituzionale e sociale che impegna tutte le parti a garantire legalità, trasparenza e sicurezza nei cantieri, assicurando nel contempo occupazione di qualità e pieno rispetto dei contratti collettivi nazionali di settore.
La nuova arteria, lunga oltre 31 chilometri, rappresenta il tassello mancante della grande dorsale orientale calabrese.
A realizzarla saranno due importanti realtà nazionali del settore delle costruzioni: Webuild S.p.A., titolare del Lotto 1 (tratto Coserie–Corigliano Ovest, per un valore di 556 milioni di euro), ed Eteria Consorzio Stabile Scarl, aggiudicataria del Lotto 2 (da Corigliano Ovest alla S.S. 534 Sibari-Firmo, per 397 milioni di euro).
Secondo il cronoprogramma di Anas, l’avvio dei cantieri è previsto entro l’estate del 2026.
Per la Filca CISL Regionale e territoriale di Cosenza, la firma del Protocollo di Legalità rappresenta una tappa fondamentale per assicurare che un’opera di tale portata venga realizzata nel rispetto delle regole, della sicurezza e della dignità dei lavoratori.
“Questa intesa – sottolineano Christian Demasi e Pasquale Costabile – è un segnale importante di attenzione verso il territorio e verso i lavoratori che saranno impegnati nella costruzione del Megalotto. La legalità nei cantieri non è solo una garanzia contro le infiltrazioni o le irregolarità, ma è la condizione per avere lavoro stabile, sicuro e di qualità. Solo attraverso il rispetto dei contratti, la formazione e la sicurezza si può parlare davvero di sviluppo sostenibile e di futuro per la Calabria.”
Demasi e Costabile hanno inoltre evidenziato l’importanza di un monitoraggio costante delle condizioni di lavoro, della formazione continua sulla sicurezza e di una vigilanza efficace per prevenire fenomeni di dumping contrattuale, sfruttamento o concorrenza sleale.
“La presenza del Prefetto e dell’Ispettorato del Lavoro – hanno aggiunto – rappresenta una garanzia ulteriore di controllo e trasparenza. È fondamentale che i grandi investimenti pubblici diventino anche occasione di buona occupazione e di crescita sociale, non terreno di irregolarità o improvvisazione.”
ùLa Filca CISL esprime infine il proprio apprezzamento per la collaborazione tra istituzioni, Anas e parti sociali, che ha portato alla definizione di un quadro chiaro di regole e responsabilità condivise.
“Il Megalotto Sibari–Coserie – concludono Demasi e Costabile – non è solo una grande opera infrastrutturale, ma una sfida di legalità e di dignità del lavoro. È da qui che passa la possibilità di costruire una Calabria moderna, giusta e fondata sul rispetto delle persone e delle regole.”
