Parte da San Luca il nuovo anno scolastico, con un evento fortemente voluto dalla Commissione Straordinaria del Comune e dedicato all’educazione alla legalità, alla giustizia e all’umanità. Al centro dell’iniziativa, il progetto culturale “Giustizia e Umanità. Liberi di Scegliere”, ideato e promosso dall’associazione Biesse – Bene Sociale, guidata dalla presidente nazionale Bruna Siviglia, insieme al Giudice Roberto Di Bella, presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania.
Il progetto si ispira all’esperienza concreta del giudice Di Bella, che ha offerto a tanti giovani la possibilità di allontanarsi da contesti mafiosi, per intraprendere un percorso di cambiamento e riscatto. Rivolto alle scuole, agli studenti e alle comunità, “Liberi di Scegliere” è già diventato legge regionale grazie all’approvazione unanime del Consiglio Regionale della Calabria.
Elemento portante del progetto è il concorso nazionale, promosso da Biesse, che prevede la consegna di borse di studio intitolate alle vittime innocenti delle mafie. Gli studenti potranno partecipare presentando elaborati scritti, cortometraggi, poesie, canzoni, disegni o video incentrati sui valori del percorso. I vincitori riceveranno cinque borse di studio da 2.000 euro ciascuna, finanziate dal Consiglio Regionale.
“Liberi di Scegliere” è anche un libro e un film, diventati strumenti educativi adottati da numerose scuole italiane. Il format proposto da Biesse si è trasformato in un vero e proprio percorso culturale, educativo e di prevenzione, che invita i giovani a riflettere sul valore della libertà e della scelta consapevole. Un progetto che ha portato la Calabria all’attenzione nazionale e internazionale come esempio virtuoso, capace di creare un ponte tra Nord e Sud.
L’incontro inaugurale si terrà martedì 21 ottobre alle ore 10:30 presso l’Istituto Comprensivo San Luca – Bovalino.
Interventi istituzionali:
-
Prof.ssa Margherita Festa, Dirigente scolastica
-
Prof.ssa Elisa Giampaolo
-
Dott. Antonio Reppucci, Dott.ssa Matilde Mulè, Dott. Rosario Fusaro, membri della Commissione Straordinaria del Comune di San Luca
-
Don Gianluca Longo, Parroco della Parrocchia Santa Maria della Petà
-
Emanuele Mattia, Garante dell’infanzia e adolescenza della Città Metropolitana
Introduce e modera Bruna Siviglia, presidente nazionale e fondatrice di Biesse. Porterà la sua testimonianza Luigi Bonaventura, noto come “il bambino soldato”.
Conclude il Giudice Roberto Di Bella, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania.
Seguirà un dibattito con gli studenti.
La presidente Bruna Siviglia ha voluto rivolgere un ringraziamento speciale alla dirigente scolastica, ai docenti e a tutta la Commissione Straordinaria per l’impegno dimostrato e per il sostegno concreto al progetto.