“La realtà non è altro che un 'paesaggio nella nebbia': misterioso e tutto da scoprire” - Theo Anghelopoulos
HomeCalabriaFip Calabria, boom di iscrizioni per i campionati giovani e senior. Il...

Fip Calabria, boom di iscrizioni per i campionati giovani e senior. Il presidente Surace: “Sono i frutti di una programmazione condivisa”

Il Comitato Il Comitato Regionale Calabria della FIP annuncia, con grande soddisfazione, il completamento del quadro delle iscrizioni ai campionati senior e giovanili per la stagione sportiva 2025/2026, confermando un trend di crescita costante e una diffusione capillare del basket su tutto il territorio regionale.

Con l’ultima iscrizione in DR2 si chiude un ciclo di registrazioni che consegna un risultato importante: ben 32 squadre senior iscritte tra i campionati di B Interregionale, Serie C, DR1 e DR2 ed oltre centocinquanta adesioni con i campionati giovanili. Un dato che conferma il momento di forte vitalità e partecipazione che sta attraversando il movimento cestistico calabrese.

Un risultato che non è solo numerico ma anche simbolico, perché testimonia dell’entusiasmo esistente nei campi di tutta la regione. L’attività viene oggi svolta in tutte le province Calabresi con diffusa capillarità.

“Siamo molto soddisfatti per i numeri. Tra le squadre che militano nei tornei interregionali, in C, DR1 e DR2, contiamo 32 iscrizioni ed arriviamo ad oltre 150 con i campionati giovanili. È un dato estremamente confortante che certifica la bontà del percorso intrapreso in questi anni. E della programmazione portata avanti con convinzione e sempre in stretta collaborazione con le società del territorio” ha dichiarato il presidente della FIP Calabria, Paolo Surace.

Il presidente ha sottolineato come il successo non derivi solo dall’attività federale, ma anche dal consolidamento delle singole realtà associative in tanti aspetti, gestionale, sportivo, tecnico ed anche sotto il profilo della comunicazione:

“Stiamo assistendo a un importante salto di qualità nella capacità di

comunicazione, sia del movimento regionale nel suo complesso che delle singole realtà. Le società stanno imparando a valorizzarsi, a raccontarsi, a utilizzare in modo efficace i propri canali digitali e social. Questo è un aspetto fondamentale, perché rafforza la visibilità del basket calabrese, migliora il rapporto con il pubblico e genera nuove opportunità di marketing e collaborazione”.

Surace ha inoltre evidenziato la maturità e la professionalità con cui le società stanno affrontando le novità introdotte dalla recente riforma del lavoro sportivo:

“Le modifiche normative hanno richiesto uno sforzo notevole di aggiornamento e di adeguamento, ma abbiamo visto una risposta matura ed adeguata. Le società stanno dimostrando grande competenza e senso di responsabilità, affrontando i cambiamenti con spirito costruttivo e capacità di adattamento. È un bellissimo segnale per il futuro”.

Guardando avanti, il presidente della FIP Calabria ha ribadito l’impegno della Federazione a sostenere la crescita del movimento su tutti i fronti:

“Questo è solo l’inizio. Continueremo a lavorare con le società per far crescere ulteriormente la pallacanestro calabrese, valorizzando la formazione tecnica, l’organizzazione con nuovi progetti e iniziative dedicate. L’obiettivo resta quello di consolidare la nostra regione all’interno del movimento cestistico nazionale, in un percorso di crescita ed innovazione collettivi e duraturi”.

Articoli Correlati