“La realtà non è altro che un 'paesaggio nella nebbia': misterioso e tutto da scoprire” - Theo Anghelopoulos
HomeCalabriaCatanzaro"I Persiani" di Eschilo in scena a Catanzaro: grande attesa per la...

“I Persiani” di Eschilo in scena a Catanzaro: grande attesa per la prima del Teatro di Calabria

Si sono svolte ieri mattina, al teatro “Zaro Galli” del Parco della Biodiversità di Catanzaro, le prove “aperte” de “I Persiani” nella messa in scena del Teatro di Calabria “Aroldo Tieri” per la regia di Aldo Conforto e la direzione artistica di Francesco Mazza.
“I Persiani” di Eschilo è la più antica tragedia giunta a noi integralmente, così come il grande tragediografo greco la rappresentò nel 472 a.C. al pubblico ateniese appena otto anni dopo lo svolgimento dei fatti narrati, essenzialmente il ritorno del re persiano Serse dopo la definitiva sconfitta subita dalla sua flotta nel mare di Salamina. Un esito inaspettato per quello che era allora il più forte esercito del mondo, partito alla conquista dell’Ellade con una doppia spedizione terrestre e navale, sicuro della vittoria contro nemici sulla carta di molto inferiori per uomini e mezzi. Una forte metafora contro l’arroganza fatta potere, raccontata nel tramonto di un’era agli albori della nascente civiltà occidentale. Per di più, vista, in un teatro ateniese, con gli occhi e i tormenti non dei vincitori, ma degli sconfitti, impersonati dallo stesso re Serse, dall’evocata ombra del padre Dario, dalla regina madre Atossa, dal messaggero superstite e dal coro, interprete dello smarrito sentimento del popolo incredulo della sconfitta e angosciato dall’incerto futuro che si apre.
E già in quest’inversione di prospettiva sta molto del fascino incorrotto dell’opera la cui prima è fissata per le 17.30 del 18 ottobre, con ingresso gratuito, proprio nel teatro dove si sono svolte le prove. Oltre che a mettere a punto le parti, la prova di questa mattina è servita per vedere all’opera Tommaso Le Pera, il più grande fotolografo di scena vivente, nato in Calabria, operante fin dagli anni Sessanta a Roma e in tutti i maggiori palcoscenici italiani ed europei. Il cast è stato così ripreso dagli scatti di Le Pera, nei costumi originali che indosseranno in scena, nell’esemplare scenografia ideata per l’occasione, quando il tutto sarà interpuntato dal commento sonoro a cura del Conservatorio “Tchaikovky”. Le foto, insieme al testo nella rivisitazione che ne ha fatto Aldo Fiale, faranno parte del volume dedicato alla prima del Teatro di Calabria, che, edito da Città del Sole, sarà posto in vendita la sera stessa del debutto. La prova di questa mattina si è svolta davanti a un discreto e attento pubblico, sotto un sole che di autunnale aveva ben poco. La prima de “I Persiani” è prevista per le 17.30 del sabato 18 ottobre, quando il sole scenderà e le ombre della sera apporteranno la luce adatta a rappresentare un repentino cambio epocale pur nella sempiterna attualità delle vicende umane.

Articoli Correlati